Proseguirà fino al prossimo 14 settembre la mostra “Metallica – La scultura italiana dal 1947 ad oggi”, ospitata al piano nobile di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio. La decisione di prorogare la rassegna, inizialmente prevista fino al 29 giugno, arriva alla luce del grande apprezzamento riscosso tra i visitatori e delle numerose richieste di poter ammirare le opere anche oltre la scadenza originaria.
A comunicarlo sono l’Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, promotrice dell’iniziativa insieme alla Fondazione Palazzo Albizzini – Collezione Burri, che ha curato il progetto espositivo con il coordinamento scientifico del professor Bruno Corà, presidente della Fondazione.
“Grazie al preventivo consenso dei prestatori delle opere – spiegano Fabio Nisi, presidente dell’Associazione, e lo stesso Corà – si è ritenuto opportuno accogliere le sollecitazioni giunte da cittadini e visitatori, che fin dall’inaugurazione hanno espresso un entusiasmo unanime per la qualità e il valore della mostra”.
La proroga consentirà anche di arricchire ulteriormente il calendario di appuntamenti culturali collegati all’esposizione, come già avvenuto lo scorso 18 giugno con l’incontro pubblico con il maestro Emilio Isgrò, svoltosi nella suggestiva Sala del Camino a Palazzo Vitelli.
Il prolungamento della rassegna offrirà inoltre un’opportunità in più ai tanti appassionati e collezionisti che, come ogni anno, parteciperanno alla Mostra del Libro Antico e della Stampa Antica, in programma a fine agosto negli spazi dello stesso Palazzo Vitelli.
La decisione è stata accolta con favore anche dalle istituzioni cittadine. Il sindaco Luca Secondi e l’assessore alla Cultura Michela Botteghi hanno espresso apprezzamento per l’estensione della mostra, definendola “un’iniziativa culturale di grande spessore, che valorizza il lavoro di recupero e rilancio compiuto su Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, uno degli edifici rinascimentali più belli e rappresentativi della nostra città”.