“Gioia, Armonia, Fraternità”

11 maggio - Perugia (anteprima)

29 maggio - Firenze S. Croce (apertura)

30 maggio - Citerna (PG)

31 maggio - Pieve S. Stefano (AR)

1° giugno - Caprese Michelangelo (AR)

2 giugno - Sansepolcro (AR)

3 giugno - Monterchi (AR)

4 giugno - Monte S. Maria Tiberina (PG)

5 giugno - Anghiari (AR)

6 giugno - Città di Castello (PG)

7 giugno - San Giustino (PG)

9 giugno - Caprese Michelangelo (AR)

percorsi verso il bene comune

La nona edizione del Festival celebra un’importante ricorrenza: gli ottocento anni dalla scrittura del Cantico delle Creature. La visione che emerge dal Cantico è profondamente positiva e inclusiva.

Francesco non solo celebra le meraviglie naturali come il sole, la luna, il fuoco, l’acqua e la terra, ma li considera anche fratelli e sorelle, in un’affermazione di uguaglianza e interconnessione tra l’uomo e il resto del creato. La lode di Francesco è, dunque, una preghiera che abbraccia tutta la realtà, in un’ottica di interconnessione e armonia universale.

spot_img

Le ultime dal Festival

“Collocazione della Madonna del Parto, una vicenda che spiega cosa significa l’arte per noi”

La storica dell’arte Benedetta Colombo ha parlato del celebre affresco di Piero al Festival dei Cammini di Francesco
00:08:21

Le “Madri di Beslan” in Altotevere con un messaggio di pace di grande attualità

A Monte Santa Maria la toccante testimonianza della terribile strage del 2004: “Quale obiettivo vale l’uccisione di bambini innocenti?”

Rondoni a San Giustino: “Fraternità e poesia, la vera eredità di Francesco”

Il poeta e scrittore, presidente del Comitato per gli 800 anni della morte del Santo d’Assisi, ha riflettuto sul valore della parola ‘creatura’

Festival dei Cammini 2025, un’edizione diffusa e partecipata: il bilancio

Conclusione ad Assisi con lo spettacolo di Cristicchi. Tanti eventi in cammino tra Perugia, Sansepolcro, Città di Castello e Firenze