Questa mattina presso il cantiere del Liceo classico “Plinio il Giovane” di Città di Castello si è svolto il sopralluogo annunciato ieri dalla Provincia di Perugia. L’iniziativa ha coinvolto rappresentanti delle istituzioni, della scuola e degli studenti, con l’obiettivo di monitorare lo stato dei lavori e pianificare ulteriori interventi. Tra i partecipanti, il consigliere provinciale Gianluca Moscioni, il Direttore generale Adriano Bei, l’assessore comunale Letizia Guerri, la dirigente scolastica Marta Boriosi e una delegazione di studenti e genitori.
“Cercheremo di velocizzare i lavori e far rispettare gli accordi dei contratti,” ha dichiarato Moscioni, sottolineando l’importanza di offrire agli studenti un edificio sicuro e funzionale. Il Direttore generale Bei ha evidenziato il valore del confronto con gli studenti e le famiglie, elemento cruciale per assicurare trasparenza e condivisione.
La Provincia ha fatto presente che la situazione critica legata al blocco della caldaia, che aveva causato disagi, è stata completamente risolta. L’ente ha inoltre disposto controlli bisettimanali per garantire un comfort adeguato durante le lezioni. “L’incontro di oggi è stato molto produttivo,” ha commentato la dirigente Boriosi, sottolineando la sinergia tra tutti i soggetti coinvolti.
I lavori in corso comprendono un intervento complesso di adeguamento sismico, finanziato con 4,725 milioni di euro dal programma POR FESR 2014-2020, a cui si aggiungono 150 mila euro della Provincia destinati al rifacimento del tetto. Gli interventi includono anche il ripristino della piattaforma elevatrice e la sostituzione della pavimentazione per migliorare l’accessibilità.
Le difficoltà incontrate, dovute alla complessità delle lavorazioni, hanno comportato un allungamento dei tempi inizialmente previsti. Tuttavia, è stata confermata la volontà di accelerare la chiusura del cantiere. Il prossimo passo sarà la restituzione dello spazio al piano terra, destinato ai laboratori, seguita dal completamento di altre aree funzionali.
A fine gennaio si terrà un nuovo incontro per valutare lo stato di avanzamento e definire ulteriori interventi. La Provincia di Perugia ha ribadito il massimo impegno per garantire il completamento delle opere nel minor tempo possibile, rispondendo alle necessità degli studenti e del territorio.