News

Città di Castello, adottato il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche

Via libera unanime del Consiglio comunale: obiettivo, eliminare gli ostacoli per cittadini con disabilità e non solo. Interventi per 2 milioni di euro che partiranno in base alle risorse disponibili

Città di Castello fa un passo avanti verso l’accessibilità urbana. Nei giorni scorsi il Consiglio comunale tifernate ha approvato all’unanimità il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), un documento che identifica le criticità presenti nel tessuto urbano e propone interventi specifici per eliminarle. Il piano interessa in particolare un’area strategica della città, comprendente scuole, impianti sportivi e spazi pubblici, con un costo complessivo stimato di circa 2 milioni di euro. Gli interventi verranno realizzati progressivamente, in base alla disponibilità di risorse economiche.

Il PEBA è stato realizzato con un investimento di 16.000 euro, cofinanziato da Regione Umbria e Comune di Città di Castello. L’area interessata dallo studio include via Aldo Bologni, la zona scolastica del quartiere La Tina, la cittadella sportiva di via Engels e il parco della Madonna del Latte, oltre a numerose altre vie e strutture pubbliche come il Palazzo comunale, la piscina e il centro sportivo Belvedere.

Città di Castello, adottato il Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche - Sociale, Attualità | TTV.it
PEBA: la mappa degli interventi a Città di Castello

Per ciascun punto critico individuato, il piano prevede soluzioni progettuali dettagliate e stime dei costi: circa 1,5 milioni di euro saranno destinati agli spazi urbani, mentre 359.000 euro serviranno per adeguare gli edifici pubblici. L’obiettivo è fornire all’amministrazione una base progettuale solida, che permetta di intervenire gradualmente ogni volta che si renderanno disponibili fondi.

La redazione del PEBA ha coinvolto un team multidisciplinare di professionisti, con il supporto di associazioni attive nel settore della disabilità, come Il Mosaico e Amici in carrozzina, e la collaborazione degli istituti scolastici Franchetti-Salviani e Plinio il Giovane, che hanno contribuito con analisi e proposte specifiche.

LEGGI ANCHE:

Il dibattito in Consiglio comunale

Nel presentare il piano, il vice sindaco e assessore all’Urbanistica Giuseppe Stefano Bernicchi ha sottolineato come il PEBA rappresenti “un salto di qualità culturale”, ponendo al centro dell’attenzione il tema dell’accessibilità e della piena cittadinanza per le persone con disabilità. Ha inoltre annunciato che, grazie a un nuovo finanziamento regionale di 10.000 euro, a cui si aggiungeranno altrettanti fondi comunali, il lavoro proseguirà per estendere la mappatura e la progettazione ad altre zone della città.

L’approvazione del piano è stata accolta con favore anche dall’opposizione. Andrea Lignani Marchesani (Castello Civica) ha evidenziato l’importanza di coinvolgere la Commissione “Assetto del Territorio” nella fase esecutiva degli interventi, mentre Luciana Bassini (Gruppo Misto-Azione) ha espresso l’urgenza di partire con i lavori, segnalando le gravi difficoltà di accesso in alcune aree cittadine, come via Bologni.

Dal fronte della maggioranza, il consigliere Massimo Minciotti (PD) ha ricordato il percorso iniziato già con il secondo mandato del sindaco Bacchetta, evidenziando la necessità di intervenire rapidamente nei collegamenti tra il centro e gli impianti sportivi.

Luigi Gennari (PSI) ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione nel rispondere alle esigenze dei cittadini con disabilità, mentre Valerio Mancini (Lega) ha posto l’accento sulla necessità di una migliore progettazione urbanistica per il futuro, evitando gli errori del passato che hanno portato a ostacoli diffusi nelle infrastrutture cittadine.

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img