News

L’agenda del weekend: gli appuntamenti in vallata (4-6 aprile)

Cosa fare nel fine settimana? Una selezione di eventi tra Umbria e Toscana a cura della nostra redazione

Arte

Metallica / Palazzo Vitelli a Sant’Egidio / Città di Castello
“Metallica. Scultura in Italia 1947-2025” propone le opere di ventinove artisti esposte nelle suggestive sale rinascimentali del palazzo: dalla scultura spazialista di Lucio Fontana a quella di Melotti, da Colla a Pomodoro, da Mirko a Cagli e ad altre sculture, fino a quelle dei Maestri delle generazioni tuttora viventi, Ranaldi, Mainolfi, Salvadori, Rizzoli, Protti, Bassiri e altri. Ogni opera ha trovato collocazione in un percorso in cui si evidenzia la proteiforme identità del linguaggio della scultura italiana in metallo, a fronte di altri scenari internazionali. Orari di apertura mostra (fino al 29 giugno): venerdì, sabato e domenica, 10:00-13:00 / 14:00 – 18:00. Info: segreteria@fondazionecaricastello.it / info@fondazioneburri.org / 075 8555757

Culture

Soltanto d’estate / venerdì 4, ore 19:00 / Campo Base / Sansepolcro
Primo appuntamento letterario organizzato da Campo Base, il negozio specializzato Outdoor che si trova a Santa Fiora: si comincia con la presentazione del libro “Soltanto d’estate – un viaggio tra case amate, perse e dimenticate” del poeta, fotografo e camminatore Emiliano Cribari. Incursioni musicali di MUNI. Ingresso libero.
Info e prenotazioni sui social del negozio o su WhatsApp al numero 0575 1697701

BOOKstorming / venerdì 4, sabato 5, domenica 6 / CasermArcheologica / Sansepolcro
Un fitto calendario di incontri, laboratori e concerti a CasermArcheologica, per la quarta edizione di BOOKstorming. Tra le iniziative in programma: i laboratori di poetry slam e scrittura poetica con Filippo Capobianco, campione del mondo di poetry slam 2023, e Martina Lauretta; “Storie in piega”, laboratorio per bambine e bambini dai 5 anni; la presentazione di “Le supernove non fanno rumore” (Baldini e Castoldi Editore) con Filippo Capobianco, in dialogo con Daniele Piccini; i concerti di Emanuele Bozzini, che presenta “La difficoltà di nascere” – viaggio in chiave folk rock attraverso i temi della solitudine, dell’amore e delle chimere dell’identità – e di Rickson con “La macchina del tempo”, disco malinconico, psichedelico e sognante.

Natura e dintorni

Biondo Tevere / domenica 6, ore 9:00 / Piosina / Città di Castello
Un gesto concreto per il fiume e il futuro dell’ambiente: è la giornata ecologica “Biondo Tevere”, evento che nasce con l’intento di restituire bellezza e dignità al tratto del fiume che scorre tra Città di Castello e San Giustino, ripulendolo dai rifiuti. Dopo le pulizie, il pranzo sociale presso la sede della Pro-Loco di Piosina: l’occasione per ricaricare le energie gustando specialità locali e, soprattutto, la polenta della Pro-Loco di Monterchi.
Info e adesioni: 377 1584698 (WhatsApp)

Per bambine e bambini

Atelier verde / sabato 5, ore 11:00 / Museo Malakos / Città di Castello
Quante le sfumature del colore verde? Il nuovo laboratorio organizzato da Museo Malakos invita bimbe e bimbe da 0 a 3 anni a esplorare questo colore. Posti limitati.
Prenotazioni: 349 5823613

Sagre e mercatini

Fiere di Mezzaquaresima / fino a domenica 6 / Sansepolcro
Si mangia, si beve, si chiacchiera, si attraversa il Borgo, si comprano cose che si trovano solo alle Fiere: è quasi Pasqua, tempo di Fiere di Mezzaquaresima. Tutta la città è in festa.
Ecco le novità 👇

Teatro

Stasera mi butto / domenica 6, ore 19:30 / Cinema Astra / San Giustino
Palco aperto al Cinema Astra di San Giustino: l’occasione giusta per aspiranti stand up comedian, poetesse in erba o chiunque voglia svelare il proprio lato creativo.
Partecipazione gratuita. Info: 349 3199176

Satiri / sabato 5, ore 21:00 / Teatro di Anghiari
Appuntamento con la danza al Teatro di Anghiari: in programma, Satiri, spettacolo del Maestro coreografo Virgilio Sieni. In scena Maurizio Giunti e Jari Boldrini interpretano una coreografia che attinge all’immaginario dell’antichità classica, attraversando il sottile confine tra apollineo e dionisiaco. Ad accompagnare i danzatori, la violoncellista irlandese Naomi BerrillIngresso: intero 15€, ridotto 12€ (soci teatro, under 18, over 65)
349 3433414 Alessandra | organizzazione@anghiaridancehub.eu


La rubrica non è esaustiva di tutti gli eventi presenti in Valtiberina ma è una selezione a cura della redattrice. Per segnalazioni: mariagmansi@gmail.com

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img