Il Carnevale entra nella sua settimana conclusiva e i Comuni dell’Alta Valle del Tevere si preparano a chiudere in grande stile i festeggiamenti con una serie di eventi e sfilate.
I festeggiamenti a Sansepolcro
Nel frattempo, Sansepolcro ha già celebrato la sua grande festa domenica 23 febbraio, con una giornata di maschere, colori e divertimento che ha animato il centro storico.
La Città di Pierosi è riempita di allegria e partecipazione con la tradizionale sfilata delle maschere. I gruppi si sono radunati a Porta Romana, dando il via alla consueta parata lungo Via XX Settembre fino a Viale Armando Diaz, dove quest’anno è stato allestito il palco centrale per la premiazione delle maschere più originali. A guidare il corteo, la tradizionale maschera Senzabriglie, quest’anno interpretata un tris di borghesi doc.
Un altro elemento di novità di questa edizione è stata la lotteria organizzata dall’associazione Le Centopelli, con un premio in palio dal valore di 1.000 euro.
Altri appuntamenti in vallata
Dopo il successo di Sansepolcro, i festeggiamenti continuano nei comuni limitrofi. Ecco alcuni degli eventi più attesi.
Anghiari festeggerà il Carnevale domenica 2 marzo, con un pomeriggio di allegria e spensieratezza organizzato dalla Società del Carnevale della Gioventù. In programma sfilate di maschere, carri allegorici, il tradizionale trenino e la partecipazione della Banda di Torrita di Siena e delle Majorette. Tra le novità di quest’anno, la rivisitazione del costume del Sambudellaio, simbolo del Carnevale anghiarese. Giovedì 26 febbraio, inoltre, si rinnoverà la tradizione del Ciccicocco, con l’appuntamento in piazza IV Novembre.
San Giustino e Selci-Lama proporranno una serie di eventi a partire da giovedì 27 febbraio, con la festa del Ciccicocco. Le celebrazioni proseguiranno con la Sfilata in maschera dei rioni paesani il 1° marzo a Lama, accompagnata dall’esibizione dell’Associazione La Filarmonica e le Majorette. Il 2 marzo, invece, sarà il turno del Carnevale in Piazza a San Giustino, con animazione e musica fino al saluto finale delle maschere in Piazza del Municipio. Le iniziative si concluderanno martedì 4 marzo con la festa presso la Struttura Polivalente di Selci, dedicata ai più piccoli.
Città di Castello ospiterà il Carnevale in Piazza domenica 2 marzo, grazie alla collaborazione con società rionali, pro loco e associazioni cittadine. L’appuntamento è fissato per le 15:00 in Piazza Matteotti, che si trasformerà in un punto di ritrovo per famiglie e bambini in maschera. “Sarà un pomeriggio di festa e divertimento per tutta la comunità, con animazione, musica e i dolci tipici della tradizione”, ha dichiarato Letizia Guerri, assessora al turismo ed eventi del Comune tifernate.
Sempre a Città di Castello, giovedì 27 febbraio la Biblioteca Carducci invita tutti i bambini e le bambini a festeggiare insieme il Carnevale. Dalle 17 in poi ci saranno angoli e spazi dedicati alla realizzazione e decorazione insieme di bellissime maschere, utilizzando materiali poveri ma di grande effetto. Sarà inoltre possibile ascoltare letture ad alta voce e tante storie legate a questa festa antica. L’attività è gratuita ed è rivolta a bambini e bambine a partire dai quattro anni. E’ consigliabile la prenotazione allo 075 8523171.
