News

Sansepolcro, il bilancio della Biblioteca Dionisio Roberti alla fine dell’anno scolastico

Tante le attività proposte alle scuole volte alla valorizzazione della storia altotiberina

Si è chiuso con risultati incoraggianti l’anno scolastico 2024/25 della Biblioteca Comunale Dionisio Roberti di Sansepolcro, che consolida la sua presenza in città grazie a un’ampia gamma di attività pensate per le scuole. Insieme ai docenti, l’istituzione ha realizzato progetti finalizzati a sviluppare competenze trasversali e a stimolare curiosità per cultura, letteratura e scienza.

Ai più piccoli, attraverso lo spettacolo giapponese, il “Kamishibai”, ha stimolato l’immaginazione, seguita da brevi corsi di movimento e attività motorie, mentre alunni della primaria e della secondaria hanno preso parte al “Minestrone di Storie”, trasformandosi essi stessi in narratori e scrittori. Grande interesse ha accompagnato le iniziative dedicate alla storia e all’arte della Valtiberina, come “Alla scoperta di Piero” o “Luca Pacioli da i numeri”, che hanno guidato i ragazzi tra le opere esposte nel Museo Civico di Sansepolcro.

Un’altra tappa significativa è stata la visita all’Archivio Storico, dove gli studenti delle scuole secondarie si sono avvicinati alla storia locale in modo pratico, toccando con mano documenti e materiali d’archivio. Una serie di proposte formative, che ha contribuito a rafforzare il legame tra i giovani e le istituzioni culturali, incentivando anche l’uso autonomo della biblioteca come spazio di studio e di lettura.

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img