Caprese Michelangelo si prepara ad aprire ufficialmente la rassegna di iniziative dedicate a Michelangelo Buonarroti nel 550esimo anniversario della sua nascita. Il 6 marzo, il borgo che ha dato i natali al maestro del Rinascimento ospiterà la cerimonia inaugurale presso il Museo Casa Natale, dando il via a un ricco calendario di eventi che si svilupperanno nel corso del 2025.
La giornata inizierà alle 16:00, con la presenza di autorità istituzionali tra cui il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e il presidente della Provincia di Arezzo Alessandro Polcri. Durante l’incontro, l’amministrazione comunale illustrerà il programma delle iniziative che animeranno Caprese nei prossimi mesi.
Un momento simbolico dell’evento sarà la presentazione del francobollo celebrativo dedicato a Michelangelo, emesso da Poste Italiane, a cui sarà affiancata una mostra di francobolli storici dedicati all’artista, curata dal collezionista Fabrizio Fabrini.
La cerimonia prevede anche una serie di riconoscimenti ufficiali: il Comune premierà gli studenti meritevoli con borse di studio e renderà omaggio alle associazioni locali che hanno contribuito alla crescita culturale del territorio. Verrà inoltre ricordato il ruolo dei sindaci di Caprese dal 1946 a oggi, sottolineando il loro contributo alla valorizzazione del borgo.
Il Museo Casa Natale e il suo rilancio
L’evento si svolgerà nel Museo Casa Natale di Michelangelo, situato all’interno del castello medievale che domina il paese. Negli ultimi mesi, il sito è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria, e nuovi lavori finanziati dalla Regione Toscana renderanno gli spazi più accessibili per tutti i visitatori. I dettagli di questi interventi saranno illustrati nel corso dell’incontro.
L’appuntamento del 6 marzo segna solo l’inizio di un anno ricco di iniziative. Tra gli eventi in programma:
- 8 marzo: celebrazione del battesimo di Michelangelo con una Santa Messa nella chiesa di San Giovanni, seguita da un tour in bicicletta tra i luoghi simbolo del borgo;
- Conferenza di Roberta Rio sull’Effetto Topofilia, un’analisi del legame tra Michelangelo e la sua terra d’origine;
- Residenza d’artista della scultrice Jessica Ielpo, che realizzerà un’opera in marmo dedicata al maestro rinascimentale;
- 30 e 31 marzo: performance teatrale itinerante a cura dell’Associazione Case della Memoria, con uno spettacolo interattivo dedicato alla vita e alle opere di Michelangelo.
Uno degli appuntamenti più attesi sarà l’esposizione delle lettere autografe di Michelangelo, realizzata grazie alla collaborazione con la Fondazione Casa Buonarroti di Firenze. La mostra, che verrà inaugurata nei prossimi mesi, offrirà una prospettiva unica sul pensiero e sulla vita dell’artista.
