News

Città di Castello, è morto Ivan Teobaldelli

L’artista e intellettuale nativo di Sestino aveva 75 anni

È morto Ivan Teobaldelli, scrittore, giornalista pubblicista, artista e intellettuale nativo di Sestino ma da tempo residente a Città di Castello. Aveva 75 anni e lascia una consistente produzione di testi.

Fondatore e direttore di “Babilonia”, che ha diretto dal 1983 al 1995, nel 1993 ha pubblicato per Einaudi il romanzo “Esercizi di castità”, mentre è del 1997 il saggio “La biblioteca segreta. Cento romanzi che raccontano l’amore omosessuale” (Sperling & Kupfer). Nel 1996 ha diretto la galleria “Il Pozzo” di Città di Castello e per quattro anni ha curato la rassegna “Cinema sotto le stelle” nell’ambito del Festival delle Nazioni. Ha partecipato dal 1996, per 10 anni, alla rievocazione storica della Donazione della Santa Spina di Montone con la regia di spettacoli in costume per il rione del Verziere. Nel settembre 2000 è stato inoltre maestro di campo del Palio della Balestra in Piazza Torre di Berta a Sansepolcro.

Per il teatro di Montone ha scritto e diretto gli spettacoli “Veglia a casa Bagarello” (2006), “Le mille e una notte” (2007) e “Dos tristes tigres” (2009). Autore anche di numerosi testi di critica d’arte, nel 2007 e nel 2008 ha curato la rassegna tifernate d’arte contemporanea applicata “Wunderkammer”, a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio di Città di Castello. Nell’ambito del Festival delle Nazioni, sempre a Città di Castello, ha curato per l’edizione 2014 lo spettacolo “Il volo della colomba”, nel 2015 lo spettacolo “Austria (in) Felix” e nel 2016 “Sul treno dei fratelli Lumière”, con musiche originali eseguite al piano da Daniele Furlati. Dal 2001 ha collaborato regolarmente con il mensile “L’Altrapagina” attraverso reportage, recensioni d’arte e note di costume.

Profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia sono stati espressi dal sindaco Luca Secondi, dall’assessore alla cultura Michela Botteghi e dalla giunta per la scomparsa di Ivan Teobaldelli, che hanno parlato di un “raffinato artista e intellettuale che ha segnato in maniera indelebile con le sue opere e la poliedrica attività a livello nazionale e locale la vita culturale degli ultimi decenni”, e “che si è distinto in vari ambiti con ruoli di primissimo piano, spesso precursore di tematiche che hanno spaziato dalle libertà individuali ai diritti delle persone”.

I funerali di Ivan Teobaldelli si terranno mercoledì 12 marzo alle ore 15 nella cattedrale tifernate. Anche la redazione di TTV.it formula le proprie sentite condoglianze alla famiglia per la perdita del collega e amico Ivan.

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img