Il 6 marzo 1475, nel borgo di Caprese Michelangelo, nasceva uno dei più grandi artisti di tutti i tempi: Michelangelo Buonarroti. A 550 anni dalla nascita, il Comune ha deciso di rendere omaggio al suo cittadino più illustre con un anno intero di celebrazioni, che prenderanno il via con un grande evento nella Casa Natale, il museo situato all’interno dell’antico castello medievale.
Il programma del 6 marzo: tra storia e riconoscimenti
L’inaugurazione delle celebrazioni avverrà giovedì 6 marzo alle ore 16, alla presenza di istituzioni locali e regionali. Interverranno la sindaca Marida Brogialdi, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il presidente della Provincia di Arezzo Alessandro Polcri e altri rappresentanti istituzionali.
Uno dei momenti più significativi della giornata sarà la presentazione del francobollo commemorativo dedicato a Michelangelo, emesso da Poste Italiane. A questo omaggio si affiancherà una mostra dedicata alla filatelia, curata da Fabrizio Fabrini, che raccoglie francobolli emessi in tutto il mondo per celebrare l’arte e la figura del maestro rinascimentale.
Nel corso dell’evento, l’amministrazione comunale assegnerà borse di studio agli studenti meritevoli e riconoscimenti alle associazioni locali che contribuiscono alla valorizzazione del territorio. Inoltre, sarà reso omaggio ai sindaci di Caprese Michelangelo, dal 1946 a oggi, per il loro impegno nel preservare e promuovere il patrimonio culturale del paese.
Nuovi interventi per il Museo Casa Natale
L’incontro sarà anche l’occasione per presentare i lavori di manutenzione straordinaria svolti nei mesi invernali nel Castello di Caprese e i prossimi interventi finanziati dalla Regione Toscana, che mirano a migliorare l’accessibilità degli spazi museali. I dettagli del progetto saranno illustrati nel corso dell’evento.

L’8 marzo: tra spiritualità, sport e cultura
Le celebrazioni proseguiranno l’8 marzo, giorno in cui si ricorda il battesimo di Michelangelo. La giornata si aprirà con una Santa Messa nella chiesa di San Giovanni, seguita da un evento dedicato agli amanti dello sport e della natura: un tour in bicicletta organizzato in collaborazione con la Polisportiva Michelangelo, che permetterà di visitare i luoghi più significativi del territorio con partenza e arrivo nel centro storico.
Nella stessa giornata, la docente universitaria Roberta Rio terrà una conferenza dedicata al concetto di Effetto Topofilia, esplorando il legame tra le persone e i luoghi che hanno segnato la loro vita, con particolare attenzione a Michelangelo e Caprese. Un momento di riflessione per percepire il Genius Loci di un borgo che ancora oggi custodisce la memoria del grande artista.
Un anno di eventi tra arte e teatro
Nel corso del mese di marzo prenderà il via anche una residenza artistica della scultrice Jessica Ielpo, giovane talento di Pietrasanta, che realizzerà un’opera in marmo in omaggio a Michelangelo. L’opera verrà donata al museo e, nel 2025, sarà esposta in una mostra personale dedicata all’artista.
A fine mese, il 30 e 31 marzo, l’Associazione Case della Memoria proporrà una performance teatrale itinerante nelle sale del castello, coinvolgendo il pubblico in un viaggio attraverso la vita e le opere di Michelangelo.




Michelangelo torna a Caprese: una mostra con le lettere originali
Il momento più atteso delle celebrazioni sarà la mostra che esporrà lettere autografe di Michelangelo, grazie a una collaborazione con la Fondazione Casa Buonarroti di Firenze. La mostra, che verrà inaugurata nei prossimi mesi, sarà il punto di partenza di un programma culturale ricco di incontri, conferenze e iniziative che accompagneranno Caprese Michelangelo per tutto il 2025.
Le celebrazioni per i 550 anni dalla nascita del “Divin Artista” si annunciano come un’occasione unica per valorizzare il suo lascito e rafforzare il legame tra Michelangelo e il borgo che gli ha dato i natali.
