News

Umbertide, inaugurata la nuova scuola primaria di Niccone

Riqualificazione edilizia e nuove opportunità educative: “Un ambiente didattico più sicuro, accessibile e funzionale”. Sabato scorso il taglio del nastro

Con grande entusiasmo e partecipazione, è stata ufficialmente inaugurata la nuova Scuola Primaria di Niccone, nel comune di Umbertide. Un intervento atteso da tempo che rappresenta un passo significativo nel percorso di riqualificazione dell’edilizia scolastica portato avanti dall’amministrazione comunale. L’evento, svoltosi sabato 15 marzo, ha visto la presenza di autorità locali, docenti, studenti e cittadini, che hanno festeggiato la riapertura della scuola con un’emozionante cerimonia.

L’intervento di ristrutturazione, del valore complessivo di circa un milione di euro, è stato finanziato con risorse del bilancio comunale e un contributo del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Dopo la chiusura dell’edificio nel 2021 per consentire i lavori, la scuola è pronta ad accogliere nuovamente i suoi 94 alunni, che nel frattempo erano stati trasferiti presso il complesso “Fornace” di Umbertide.

Umbertide, inaugurata la nuova scuola primaria di Niccone - Attualità | TTV.it
Cerimonia inaugurale

La nuova scuola, progettata secondo criteri di sostenibilità e innovazione, offre ambienti didattici moderni e accessibili, tra cui un ampio spazio polifunzionale, nuove aule e laboratori, servizi igienici adeguati e impianti tecnologici avanzati. Gli interventi hanno inoltre permesso di eliminare le barriere architettoniche, migliorando l’efficienza energetica dell’edificio grazie a nuovi infissi e una pavimentazione rinnovata.

La primaria di Niccone vanta un passato di innovazione: negli anni ‘70 fu tra le prime in Italia ad adottare il tempo pieno, distinguendosi per un modello educativo inclusivo e all’avanguardia. Come ricordato dalla dirigente scolastica Raffaella Reali, la scuola è stata ispirata dai principi pedagogici di Don Milani e Freinet e tra le prime a garantire piena inclusione agli alunni con disabilità. “Questa scuola è come un albero che affonda le radici nella sua storia gloriosa, con la speranza che continui a produrre fiori e frutti per le nuove generazioni”, ha sottolineato la dirigente.

Nel suo intervento, il sindaco Luca Carizia ha sottolineato il valore strategico della scuola per il territorio: “Studiare in un luogo accogliente e moderno significa apprendere meglio. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di garantire spazi adeguati per i nostri bambini, superando le difficoltà legate ai costi delle materie prime e completando un progetto ambizioso”.

L’amministrazione ha quindi ricordato gli altri interventi di riqualificazione già avviati: “entro il 2025 sarà inaugurata la scuola di Verna e, entro il 2026, partiranno i lavori per il nuovo asilo nido comunale”. Dopo il taglio del nastro, i presenti hanno visitato gli spazi rinnovati, tra cui l’agorà, dove campeggia una frase emblematica, in omaggio al maestro Mario Valdambrini: “Li discorsi nostri hanno da essere sopra un mondo sensibile e non sopra un mondo di carta. Niccone urrà!”.

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img