Sansepolcro ricorda l’insurrezione del 19 marzo 1944, quando la popolazione si ribellò all’ordinanza della Guardia Nazionale Repubblicana che imponeva il coprifuoco anticipato. Come ogni anno, la sezione locale dell’Anpi e l’amministrazione comunale organizzano una cerimonia di commemorazione che alle ore 11 vedrà la deposizione di una corona al monumento in Via XIX Marzo, strada che prende il nome proprio da quell’evento.
Quest’anno la ricorrenza sarà arricchita dalla proiezione del documentario Unlock80. L’insurrezione di Sansepolcro, prima puntata di una serie realizzata da TTV.it e prodotta da Fondazione Progetto Valtiberina e Teatro di Anghiari. Il video sarà visibile per l’intera giornata, dalle 10 alle 18.30, presso l’Ufficio turistico comprensoriale in Piazza Torre di Berta.
Il documentario ricostruisce gli eventi della giornata attraverso il racconto di Gherardo Dindelli, ultracentenario che affiancò Eduino Francini e i partigiani locali in alcuni momenti cruciali della Resistenza.
Alla sollevazione del 19 marzo seguì uno dei momenti più tragici del passaggio del fronte in Altotevere: la strage di Villa Santinelli. Questo episodio verrà commemorato giovedì 27 marzo con la deposizione di una corona al Sacrario dei partigiani del Cimitero di Sansepolcro alle 9.30, seguita da una cerimonia presso il luogo dell’eccidio nel comune di Città di Castello.