Fervono i preparativi ad Anghiari in vista della XXI edizione del Palio della Vittoria. L’evento, che si terrà come da tradizione nella giornata di domenica 29 giugno, mette in scena la famosa Battaglia svoltasi nel 1440, torna nel calendario locale mettendo insieme sport, tradizione e buon cibo.
La conferenza stampa che ufficializzerà l’evento si terrà venerdì 20 alle ore 18:00 a Campo alla Fiera ad Anghiari, in presenza del sindaco e presidente della provincia di Arezzo Alessandro Polcri, dei rappresentanti delle istituzioni anghiaresi e Valter Capacci, presidente della Magistratura del Palio della Vittoria.
Il calendario delle iniziative si aprirà ufficialmente il 22 giugno, a partire dalle ore 21:00, con la Benedizione del Palio, la “provaccia”, destinata a coloro che vorranno “provare la gamba” in salita, e proseguirà sabato 28 giugno con l’incontro “Anghiari 1440: l’onore delle armi – Cavalieri, Armi ed Armature nelle Guerre d’Italia” a cura dello storico e divulgatore Roberto Cinquegrana e con il “Baldaccio d’Anghiari” – storia e leggenda di un capitano di ventura” a cura della Compagnia dei Ricomposti.
L’evento principale, promosso e organizzato dall’Associazione Culturale Palio della Vittoria, si aprirà domenica 29 giugno alle ore 18:30 con la sfilata dei cortei storici e la successiva corsa, in cui gli atleti, in rappresentanza dei comuni di appartenenza, si sfideranno nei 1440 metri del percorso con possibilità di ostacolarsi fisicamente e/o agevolare il capitano della squadra attraverso trattenute, spinte e placcaggi. La battaglia sportiva viene resa- del resto come ogni anno – più dura dalla pendenza della Ruga di San Martino, la salita caratterizzante della città anghiarese.
La competizione premierà non solo il singolo atleta, ma il Comune rappresentato, che riceverà in premio l’ambito Palio. In piazza Baldaccio, così come è accaduto negli anni precedenti, per agevolare il pubblico presente, verrà allestita una tribuna e un maxischermo. La giornata terminerà con la suggestiva “Cena della Vittoria” in programma lungo le antiche mura, aperta a tutti, previa prenotazione.