News

L’agenda del weekend: gli appuntamenti in vallata (6 – 8 giugno)

Cosa fare nel fine settimana? Una selezione di eventi tra Umbria e Toscana a cura della nostra redazione

Culture

Il sentiero dei dieci / venerdì 6, ore 18:00 / Sala del Consiglio Comunale /
Città di Castello
Narrazione, storia, politica e sociologia s’incontrano nel libro “Il sentiero dei dieci – storia tra Israele e Gaza”, scritto da Davide Lerner ed edito da Piemme. Il punto di osservazione di questo reportage immersivo è una comunità di agricoltori, uno dei luoghi centrali dell’offensiva di Hamas del 7 ottobre, la località israeliana più vicina in assoluto alla striscia: da qui Lerner parte per raccontare la storia della contadina Hila e di tre generazioni di persone del posto che oggi si interrogano sul proprio futuro. Una straordinaria testimonianza di ciò che è accaduto e che sta ancora accadendo, per aggiungere un tassello alla comprensione di un conflitto che dilania la nostra contemporaneità.
Ingresso gratuito con prenotazione. Info: 334 2041589 – organizzazione@festivaldeicamminidifrancesco.it.

L’eredità di Francesco / sabato 7, ore 18:00 / Villa Margherita Graziani / San Giustino
Il poeta e scrittore Davide Rondoni – già nominato dal Consiglio dei Ministri Presidente del Comitato nazionale per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi, che cade nel 2026 – apre un confronto a più voci sulla figura del santo. Ingresso gratuito con prenotazione. Info: 334 2041589 – organizzazione@festivaldeicamminidifrancesco.it.

Food & Drinks

Finalmente è Beverdì e Kalí Archikí / venerdì 6 e sabato 7, dalle 18:00 / Casa del Caffè / Sansepolcro
Weekend significa “sfiziosi aperitivi” alla Casa del Caffè di Sansepolcro. In programma, venerdì 6, l’aperitivo a km 0 dedicato ai panificati, in collaborazione con il forno Le fiabe, mentre sabato 8 è previsto un assaggio di sapori della cucina greca con cicchetti di insalatina tipica, spiedini di pollo e pita.
Degustazione e drink: € 7,00. Info e prenotazioni: 389 6465076.

Musica

Dj Gruff e Gavino Murgia / venerdì 6, ore 21:30 / Anfiteatro verde Ansa del Tevere / Città di Castello
Il pioniere della scena hip hop italiana Dj Gruff incontra il polistrumentista sardo Gavino Murgia, tra i sassofonisti più apprezzati della scena jazz contemporanea: il risultato è un dialogo musicale che fonde generi e culture, tra groove urbani e melodie arcaiche, tra innovazione e memoria. Ingresso gratuito con prenotazione. Info: 334 2041589 organizzazione@festivaldeicamminidifrancesco.it.

Altissimo, ringraziare desidero / sabato 7, ore 21:30 / Anfiteatro verde Ansa del Tevere / Città di Castello
L’associazione Effetto K e C.A.R.A. (Collettivo Artisti Riuniti Altotiberini) presentano una performance sensoriale che intreccia il potere evocativo della parola con il ritmo profondo della musica. Un viaggio tra Francesco d’Assisi, Walt Whitman, Mariangela Gualtieri e Borges, in cui la musica incontra l’eco della parola. Sul palco, Michele Corgnoli (voce narrante), Edoardo Menichella (synth e voce), Lodovico Rossi (chitarra), Lorenzo Meazzini (elettronica, strumenti mistici, tzouras, slide guitar), Federico Caveduri (elettronica). Ingresso gratuito con prenotazione. Info: 334 2041589 organizzazione@festivaldeicamminidifrancesco.it

Natura e dintorni

Nel programma del Festival dei Cammini di Francesco
👉 sabato 7, ore 8:30 / San Giustino
Anello dei Renzetti: camminata con degustazione prodotti di panificazione del Mulino Renzetti.

Sagre e mercatini

Estate al Borgo / venerdì 6, dalle 15:00 / Piazza Torre di Berta e centro storico / Sansepolcro
Mercatini di artigianato, vintage e non solo, popolano le strade di Sansepolcro nella stagione estiva, accompagnati dal passeggio cittadino e dalla street music.

Memorandia / domenica 8, dalle 8:00 alle 19:30 / Piazza Baldaccio e Galleria G. Magi / Anghiari
Il mercatino dell’antiquariato “Memorandia – Le cose raccontano” è l’appuntamento fisso della seconda domenica del mese ad Anghiari.

Teatro

Ecco il tartufo! / venerdì 6 e sabato 7, ore 21:00 / Teatro alla Misericordia / Sansepolcro
La restituzione pubblica della Scuola comunale di teatro di Sansepolcro, diretta dall’associazione CapoTrave/Kilowatt, è la riscrittura de Il Tartufo, commedia del drammaturgo francese Molière al quale i partecipanti dei corsi per adulti e bambini hanno lavorato durante l’anno. In scena i partecipanti del corso per bambini: Lorena Abdullahu, Matteo Bambagini, Marco Barni, Anna Brozzi, Leonardo Casali, Rosa Ceccherini, Sauro Ceccherini, Camille Choraine, Rosa Di Clementi, Olivia Falchi, Alice Maci; e quelli del corso per adulti: Sabrina Barfucci, Andrea Boncompagni, Emma Castagnoli, Gabriele Chini, Diego Della Rina, Virginia Gatti, Teresa Gianlorenzi, Gabriele Lulashi, Eleonora Marzi, Lorenzo Montini, Duccio Procelli, Emma Sabatini, Salvatore Vitale, Tommaso Zazzi, Luca Zotti. Ingresso: € 8,00 / under 10, € 1,00. Info: 353 4834498 giulia.randellini@kilowattfestival.it.

La rubrica non è esaustiva di tutti gli eventi presenti in Valtiberina ma è una selezione a cura della redattrice. Per segnalazioni: mariagmansi@gmail.com

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img