Arte
Metallica. Scultura in Italia 1947-2025 / fino al 29 giugno / Palazzo Vitelli a Sant’Egidio / Città di Castello
Dalla scultura spazialista di Lucio Fontana a quella di Melotti, da Colla a Pomodoro, da Mirko a Cagli e ad altre sculture, fino a quelle dei Maestri delle generazioni tuttora viventi: prosegue la mostra curata da Bruno Corà, arricchita da diverse iniziative collaterali. Da segnalare, nel pomeriggio di mercoledì 28 (ore 17:30, presso Palazzo Vitelli), l’incontro con il Maestro Emilio Isgrò che interverrà sul tema “Nel segno della scultura”. Isgrò è artista, poeta, romanziere, drammaturgo, nonché autore indiscusso della “Cancellatura”, una delle innovazioni linguistiche più originali introdotte nella scena artistica nei primi anni Sessanta del XX secolo. Per partecipare all’incontro è richiesta la prenotazione al 376 2829962; info@atlanteserviziculturali.com. La mostra è aperta nel weekend dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Culture
Laboratorio di Kokedama / sabato 24 / dalle 15:30 alle 19:00 / Museo Malakos / Città di Castello
Kokedama significa “perla di muschio” e rimanda all’antica tecnica giapponese dei giardini fluttuanti: piante senza vaso le cui radici sono avvolte in un mix di terricci e muschio tenute dallo spago. Il laboratorio tenuto da Eleonora Giammari e Viola Capotosti è l’occasione per realizzare il proprio personale Kokedama, da portare a casa come ricordo vivo e rigenerante. La partecipazione è gratuita. Prenotazioni: 349 582 3613
👉 Info
Food & Drinks
Food & Street 2025 / da venerdì 23 a domenica 25 / Sansepolcro
Tornano i food trucks in viale Diaz, a Sansepolcro, per tre giorni all’insegna del gusto e di sapori da tutto il mondo. 👉 Sansepolcro Food & Street
Sabor de Espana/ sabato 24 / dalle 18:30 / Casa del Caffè / Sansepolcro
Un assaggio di Spagna alla Casa del Caffè che intrattiene avventrici e avventori con gustosi aperitivi e simpatia. Paella, tortillas e patate bravas accompagnati, a scelta, da vino, sangria o cocktail. Assaggi e un drink: € 10,00. Prenotazioni: 389 646 5076.
BrunchIficio / domenica 25 / dalle 11:00 / Bistrot Altotevere / San Giustino
Torna il brunch del birrificio Altotevere, a cura dello chef Lorenzo Olivoni. In menu, uova strapazzate, pancake, sfizi, dolci e un tris di sandwich gourmet tutto da gustare. Alla consolle Ron-T, Fede Selecta, Frei Castigo e Gianduia, protagonisti di un brillante dj-set con improvvisazione strumentale di fiati. Info e prenotazioni: 366 4428880
👉 Bistrot Altotevere
Musica
Meaplayer festival / domenica 25 / dalle 16:30 / Anghiari
Primo appuntamento del Meaplayer Festival alla Motina di Anghiari, negli spazi di Mearevolutionae: un pomeriggio di musica live con gli Aura Safari, il mercatino del vinile e il djset collettivo. Ingresso con tessera soci 2025 (per gli under 25 è gratuita).
Per bambine e bambini
PiantAMI / sabato 24 / dalle 15:30 alle 17:00 / CasermArcheologica / Sansepolcro
Coniuga creatività e sostenibilità il laboratorio per bimbe e bimbi dai 4 ai 10 anni, finalizzato alla creazione di un calendario da realizzarsi con carta piantatile: trascorso il mese, la pagina – arricchita da semi – si potrà piantare trasformandosi in fiori, erbe o piante. Costo: € 15,00. Prenotazione al 345 1195000.
Teatro
Dottor Cechov. Il cuore come va? / venerdì 23 / ore 21:00 / Teatro alla Misericordia / Sansepolcro
La compagnia fiorentina Teatro dell’Elce è in residenza creativa al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro – ospite dell’Associazione CapoTrave/Kilowatt – al lavoro su “Dottor Cechov. Il cuore come va?”, spettacolo che esplora l’opera del grande autore russo Anton Cechov, trasformando il teatro in un ambulatorio medico.
Ingresso: intero 7€, ridotto 5€ (soci UniCoop Firenze, under 35, Craal Aboca), gratuito per i partecipanti ai corsi della Scuola Comunale di Teatro di CapoTrave/Kilowatt.
Info e prenotazioni: giulia.randellini@kilowattfestival.it – 366 393 8794
La rubrica non è esaustiva di tutti gli eventi presenti in Valtiberina ma è una selezione a cura della redattrice. Per segnalazioni: mariagmansi@gmail.com