Arte
Giulia Napoleone: segni senza confine / fino al 19 luglio / Pinacoteca Comunale / Città di Castello
Giulia Napoleone è una delle principali esponenti della pittura astratta contemporanea, che si muove tra rigore tecnico e spiritualità laica, in un equilibrio cromatico fatto di segni, luci e ombre. La mostra “Segni senza confine”, a cura di Lorenzo Fiorucci, presenta opere pensate appositamente per la Pinacoteca tifernate. Info: cultura@ilpoliedro.org; 075 8554202 in orari di apertura del museo. Orari esposizione: da martedì a domenica 10:00/13:00 – 14:30/18:30.
Food & Drinks
Campari Party / sabato 21 / dalle 18:00 / Casa del Caffè / Sansepolcro
È il bitter rosso per eccellenza, un’icona degli aperitivi nazionali: il Campari è protagonista della proposta settimanale della Casa del Caffè. Non solo l’aperitivo, ma anche la lotteria dei premi, gadget per tutti. Info e prenotazioni: 389 6465076
Musica
Lub Festival / da venerdì 20 a domenica 22 / dalle 20:00 / Piazzale della Stazione / San Giustino
Primo weekend della prima edizione del Lub Festival, manifestazione che promette scintille musicali, tra concerti e dj-set. Tra gli altri, venerdì 20 (ore 20:00) apriranno il festival i Demagó, band cantautoriale rock di Città di Castello, mentre alle 22:00 si esibiranno i Sud Sound System, band salentina che da 30 anni scuote le vibes collettive al ritmo di dancehall reggae. Domenica 22, alle 22:00, è in programma il live di Frankie hi-nrg mc, tra i rapper, autori e compositori più talentuosi della prima scena italiana hip-hop.
Ingresso agli eventi gratuito 👉 Info

Funky Lemonade / sabato 21 / ore 22:00 / sede di Mearevolutionae / Anghiari
Secondo appuntamento con il Meaplayer Festival organizzato dall’Associazione Mearevolutionae che per il solstizio d’estate propone una band “fresca e dissetante”: Funky Lemonade, formazione fondata da Luca e Matteo Coluccia (basso e chitarra) a cui si sono aggiunti negli anni, Fulvio Marcarini (chitarra), Marco Ravelli (tastiere), Nicola Regonesi (batterie) e il cantautore Francesco Spinelli, in arte Spinozo. A seguire il dj-set di Joe Delirio. L’evento è realizzato in collaborazione con Cesvot. Ingresso gratuito con tessera soci 2025. Costo tessera: 10€ (drink omaggio incluso + ingresso gratuito per tutti gli eventi fino alla fine dell’anno); la tessera è gratuita per gli under 25.
Natura e dintorni
Escursione, degustazione e laboratorio sulle erbe spontanee / sabato 21
dalle 9:00 al pomeriggio / ritrovo alla Biblioteca di Sestino
Il centro culturale “Chiocciola la casa del nomade” organizza e promuove a Sestino una giornata dedicata alla scoperta e agli utilizzi di fiori ed erbe spontanee. In programma, l’escursione insieme alla guida Simona Andreani e la degustazione dei prodotti dell’esperta di fitoalimurgia e di fermentazione Annalisa Malerba, con la quale poi verranno create le bevande selvatiche a partire dalle piante raccolte al mattino. Quota di partecipazione: € 20.
Prenotazioni: 333 7024512 (WhatsApp).

Camminata corsara n°1 / domenica 22 / ore 9:30 / ritrovo e partenza in auto dal distributore Piccini a Sansepolcro
La Camminata corsara n°1 è il percorso (facile) sulla collina di Montedoglio proposto dalla redazione della rivista La forestiera, per autofinanziare il prossimo numero della stessa. A guidare la passeggiata di 8 km, Rossano Ghignoni: la durata è di circa 3 ore con pranzo al sacco. Un’occasione per conoscere una nuova realtà e “forestiere” trasferitesi in Valtiberina. Quota di partecipazione: 10€. Info e prenotazioni: 353 4635112 (Inés).
Erbe di San Giovanni / domenica 22 / ore 11:00 / Aboca Museum / Sansepolcro
È una notte magica, la notte di San Giovanni tra il 23 e il 24 giugno, storicamente ricca di tradizioni e riti. In attesa del suo arrivo, Aboca Museum propone una speciale visita guidata, con protagonisti il rosmarino, la lavanda, l’iperico e la ruta, erbe utilizzate per la preparazione della famosa acqua di San Giovanni, un’acqua dalle molteplici proprietà terapeutiche. Costo: €8,00 – €4,00 per bambini fino ai 10 anni (pagamento alla biglietteria di Aboca Museum). Info e prenotazioni: 0575 750000 – info@circoloesploratori.it
La rubrica non è esaustiva di tutti gli eventi presenti in Valtiberina ma è una selezione a cura della redattrice. Per segnalazioni: mariagmansi@gmail.com