In occasione della Giornata Europea dei Parchi, sabato 24 maggio alle ore 17 Villa Magherini Graziani a San Giustino ospiterà un incontro pubblico dal titolo “Il Parco che non è. Implicazioni sociali, economiche ed ambientali dell’istituzione di un Parco Nazionale”. Un appuntamento che si preannuncia di particolare interesse per il territorio appenninico tra Umbria, Toscana e Marche, da tempo attraversato da un acceso confronto sulla possibilità di creare una nuova area protetta nell’area del Catria, Nerone e Alpe della Luna.
Il tema è stato oggetto di un approfondimento costante da parte di TTV.it, che ha dedicato al dibattito una docuserie in tre puntate – intitolata Parco Sì, Parco No – volta a esplorare le diverse posizioni in campo: dai comitati promotori ai contrari, dagli amministratori locali agli operatori economici, fino agli esperti di gestione ambientale.
Durante l’incontro del 24 maggio, organizzato dal Comitato Promotore del Parco in collaborazione con Fondazione Progetto Valtiberina, verranno proiettate alcune sintesi video tratte proprio dalla serie di TTV, per offrire al pubblico un quadro articolato delle opinioni e dei dati emersi nel corso dell’inchiesta.
Ad aprire l’incontro saranno i saluti istituzionali del sindaco di San Giustino, Stefano Veschi. A seguire, un panel di relatori affronterà i vari aspetti legati alla possibile istituzione del Parco Nazionale: Giovanni Paci, presidente del Comitato promotore, illustrerà le ragioni alla base della proposta; Patrizia Rosa, presidente della Cooperativa Oros Toscana, e Ennio Dallari, dell’Agriturismo Casale Camalda, offriranno il punto di vista di chi lavora e vive nel territorio.
Un inquadramento generale sul sistema delle aree protette in Italia sarà offerto da Luca Santini, presidente di Federparchi, mentre Elisa Lello, sociologa dell’Università “Carlo Bo” di Urbino, presenterà i risultati di un’indagine condotta sulla popolazione locale, volta a misurare il livello di consenso e le perplessità dei residenti.
Le conclusioni saranno affidate a Thomas De Luca, assessore regionale umbro con delega a energia, ambiente, adattamento climatico, paesaggio e urbanistica. Al professor Gabriele Marconcini, docente e giornalista, il compito di condurre e moderare i lavori.
Il progetto di Parco Nazionale ha suscitato negli ultimi anni un articolato dibattito pubblico, che TTV ha seguito da vicino con servizi, interviste, reportage e la già citata serie “Parco Sì, Parco No”, disponibile integralmente sulla piattaforma online della testata. L’appuntamento di sabato rappresenta quindi un’ulteriore occasione per confrontarsi, riflettere e approfondire, nella cornice di una data simbolica per la tutela dell’ambiente e la valorizzazione dei paesaggi.