Un unico biglietto per visitare quattro luoghi simbolo dell’arte e della spiritualità tifernate: è questa la novità introdotta dal progetto sperimentale “Città di Castello: un biglietto, quattro musei. Rinascimento e Contemporaneità”, nato dalla collaborazione tra Comune e Diocesi in occasione del Giubileo 2025.
Presentato nel corso di una conferenza stampa congiunta presso il Museo Diocesano, l’iniziativa punta a unire idealmente e operativamente due anime del patrimonio culturale della città: quella laica e quella religiosa. Erano presenti il sindaco Luca Secondi, l’assessore alla cultura Michela Botteghi e il vescovo Luciano Paolucci Bedini, che hanno illustrato le finalità e la visione del progetto.
“Il Giubileo 2025 rappresenta un’opportunità straordinaria per rafforzare la cultura dell’accoglienza”, ha dichiarato il sindaco Secondi, “e la convergenza tra Comune e Diocesi in un percorso condiviso è la strada giusta per valorizzare i nostri attrattori culturali”.
Il biglietto unico – al costo di 8 euro l’intero e 6 il ridotto – permetterà di accedere nell’arco di una settimana alla Pinacoteca comunale, al Museo del Duomo, al Campanile cilindrico e all’Oratorio di San Crescentino. La vendita sarà attivata presso due biglietterie: una alla Pinacoteca e l’altra al Museo Diocesano. Le agevolazioni previste dal tariffario vigente della Pinacoteca restano valide, così come tutte le convenzioni già esistenti.
Non si tratta solo di una facilitazione logistica, ma di una strategia culturale: il progetto propone una narrazione integrata del patrimonio cittadino, che attraversa i secoli e si snoda tra le suggestioni del Rinascimento e le provocazioni dell’arte contemporanea.
“Musei civici e religiosi dialogano da sempre attraverso la bellezza, la fede e la storia. Metterli in rete significa offrire al visitatore una visione più ampia, profonda e coinvolgente del nostro territorio”, ha sottolineato il vescovo Paolucci Bedini.
Il protocollo di intesa firmato da Comune e Diocesi prevede inoltre un calendario di iniziative congiunte e la progressiva estensione del biglietto unico ad altri spazi culturali della città, anche nell’ambito della rete museale interattiva MUA. Un modello già collaudato in altre realtà italiane, che mira a rendere sempre più riconoscibile l’identità artistica di Città di Castello, in Umbria e oltre.
INFO
Museo Diocesano
Campanile cilindrico
Oratorio di S. Crescentino di Morra
Da martedì a domenica: 10-13 e 15-18
Lunedì chiuso
Telefono 075 8554705
museo@diocesicastello.it
Pinacoteca comunale
Da martedì a domenica: 10-13 e 14.30-18.30; dal 1.11.2025: 10-13 e 15-18
Lunedì chiuso
Telefono 075 8554202
cultura@ilpoliedro.org