Teatro, danza, performance e musica s’incontrano a Kilowatt Festival, in programma a Sansepolcro dall’11 al 19 luglio. La manifestazione ideata e diretta da Lucia Franchi e Luca Ricci dell’Associazione CapoTrave/Kilowatt, tornerà ad appassionare il pubblico con 45 spettacoli di cui 24 tra anteprime, prime assolute, nazionali ed eventi in esclusiva, 54 repliche, 9 concerti, 9 dj-set, laboratori, incontri e la Summer School su performing arts e digitale.
Kilowatt è un festival diffuso che per 9 giorni abbraccia Sansepolcro coinvolgendo 19 luoghi della città. Cuore della manifestazione sono i Giardini di Piero dove verrà allestita l’area gastronomica, “Il Bengodi”, con gli stand curati da Confcommercio, Confesercenti e dall’Associazione Commercianti del Centro Storico, e dove si susseguono all’ora dell’aperitivo i concerti a cura di Effetto K e in seconda serata i dj-set de I Citti del Fare. Dai Giardini di Piero gli eventi si diramano per tutta la città, a partire dalla centralissima Piazza Torre di Berta dove gli spettacoli di danza urbana diventano l’occasione per vivere gli spazi urbani in modo insolito.
Il claim scelto dalla direzione per questa edizione del Festival è “un’invincibile estate”.
“In mezzo all’inverno, ho scoperto di avere, dentro di me, un’invincibile estate”, scrisse Albert Camus nell’omonima poesia del 1954.
Lucia Franchi e Luca Ricci
Abbiamo la sensazione, spesso, di trovarci dentro un interminabile inverno: nelle parole che vengono usate, violente, rabbiose, nella sofferenza antica e senza fine di interi popoli, nelle difficoltà quotidiane di sempre più persone, in una società che si sta impoverendo di tutto, di beni materiali così come spirituali.
Eppure noi ci ostiniamo a credere che in ognuno di noi ci sia un’invincibile estate, una forza luminosa a cui appigliarsi per trasformare la sopravvivenza in esistenza.
L’arte cerca di tenere in vita e nutrire questa luce: non ci cambia la vita, non risolve i problemi, però ci porta in contatto con ciò che in noi è più vivo, profondo e fertile.
Che la vostra estate sia invincibile, sempre.
Il ricco programma del festival si contraddistingue per la multidisciplinarietà delle proposte artistiche, con un’attenzione particolare rivolta al teatro sperimentale, alla drammaturgia e alla danza contemporanea, alle artiste e artisti emergenti del panorama scenico nazionale e internazionale: sin dalla prima edizione, Kilowatt Festival ha scommesso su nuovi talenti che successivamente si sarebbero affermati nel settore. Non mancheranno gli incontri pubblici per l’approfondimento culturale e il dibattito intorno a temi attuali per il settore dello spettacolo e per l’intera società, i laboratori e la Summer School gratuita su performing arts e digitale – per la quale ci sono ancora posti disponibili – che confermano la vocazione formativa dell’associazione e l’attenzione alla ricerca interdisciplinare e alla sperimentazione di nuovi formati.






Madrina del festival sarà la coreografa, danzatrice e pedagoga Raffaella Giordano, protagonista di un ricco programma di eventi – dall’11 al 13 luglio – volti ad approfondire la sua visione artistica e il suo contributo alla scena contemporanea. Protagonista della danza italiana, Raffaella Giordano si è formata come interprete con Carolyn Carlson e Pina Bausch. Nel 1985 è co-fondatrice del collettivo Sosta Palmizi; oggi è co-direttrice insieme a Giorgio Rossi dell’Associazione nata in seguito allo scioglimento del collettivo storico e che è divenuta, nel tempo, una realtà di riferimento per la danza contemporanea italiana.
Non macherà a Kilowatt Festival la selezione dei Visionari: i 46, tra cittadini e cittadine della Valtiberina, appassionati di teatro e danza che nel corso dell’anno hanno selezionato 8 spettacoli tra le 446 proposte pervenute in video, in risposta al bando de L’Italia dei Visionari; un nono spettacolo è stato selezionato dai VisioYoung, un gruppo di 15 giovani cittadini, tra i 18 e i 25 anni, che hanno seguito un percorso di avvicinamento alla curatela artistica e organizzativa tenuto da Lucia Franchi e Marta Meroni di CapoTrave/Kilowatt e sostenuto da Fondazione CR Firenze – che supporta l’intero festival – e da Cesvot. La Selezione Visionari comprende: per la danza “ConTatto” di Federica Dauri, “I have seen that face before” di Giovanni Insaudo / I Vespri, “AGiTA” di Mariagiulia Serantoni, “Strangers in the night” di C&C Company; per il teatro, “Quello che non c’è” di Giulia Scotti, “Resta!” di De-Mens Théâtre / Elena Borgogni, “Ridicola” di Annamaria Troisi, “Anse” di Mezzopalco-Usine Baug, “Faboo” di Theatre Degart, spettacolo di teatro di figura.
Tra gli incontri in programma, “La cultura della sostenibilità”, frutto di un percorso condiviso tra Fondazione CR Firenze, Fondazione Progetto Valtiberina e Associazione Floema, con i giovani volontari delle scuole superiori di Sansepolcro.
Kilowatt Festival è un progetto dell’Associazione culturale CapoTrave/Kilowatt in collaborazione con il Comune di Sansepolcro; con il contributo di Fondazione CR Firenze; con il supporto di Unione Europea nell’ambito del programma Creative Europe, Ministero della Cultura, Regione Toscana, SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, Cesvot, Regione Toscana – Giovanisì, Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, Camera di Commercio Arezzo-Siena, Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana, Ambassade de France en Italie, Institut Français Italia, Fondazione Nuovi Mecenati, Kingdom of Netherlands, FPK – Fonds Podiumkunsten, Pro Helvetia – Fondazione svizzera per la cultura, Arts Council Luxembourg, The National Creation Fund of the National Arts Center of Canada, Rappresentanza Generale della Comunità fiamminga e della Regione delle Fiandre in Italia.
Main sponsor di Kilowatt Festival sono BCC Anghiari e Stia, Unicoop Firenze, Fondazione Progetto Valtiberina. Sponsor della manifestazione: Caffè River, Pastificio Fabianelli – Pasta Toscana, Coingas, Tecnothermo Srl – Società Benefit, Piccini Paolo. Sponsor tecnici: Aboca, Busatti, Confcommercio – Province di Firenze e Arezzo, Confesercenti Arezzo, Associazione Commercianti del Centro Storico Sansepolcro, Menchetti, B&P Assicurazioni.
Il programma completo è disponibile su www.kilowattfestival.it
Biglietti online su www.webtic.it