Da oggi è ufficialmente aperta al pubblico la mostra “Raffaello Schiaminossi incisore”, allestita nella Sala delle Pietre del Museo Civico di Sansepolcro. L’esposizione è stata organizzata dall’amministrazione comunale in occasione del 400° anniversario della morte dell’artista biturgense.
L’intento dell’iniziativa, portata a compimento grazie alla collaborazione del collezionista Luca Valbonetti e dell’esperto di incisioni e curatore della mostra Luca Baroni, è proprio quello di rendere il giusto omaggio ad un’importante figura locale del Rinascimento, spesso però poco ricordata.
I dettagli della mostra sono stati illustrati nella mattinata di sabato 2 luglio nel corso di una conferenza stampa di presentazione alla quale hanno preso parte le istituzioni e i curatori. Il percorso espositivo presenta al pubblico circa 150 stampe, offrendo una panoramica pressoché completa dei principali soggetti trattati da Schiaminossi: Profeti, Sibille, oltre che Schermidori, le immagini dei quali accompagnano il famoso trattato dell’arte e dell’uso della scherma di Ridolfo Capoferro.
La mostra è corredata da importanti manoscritti che si riferiscono alla biografia dell’autore, concessi in prestito dall’Archivio Storico di Firenze, dalla Biblioteca di Arezzo e dall’Archivio Vescovile di Sansepolcro. Alcune opere e documenti di proprietà del Comune, conservati presso l’Archivio Storico della biblioteca comunale, lo completano.