Presentata questa mattina a Città di Castello la 19ª edizione del Premio Letterario Città di Castello, organizzato dall’Associazione Culturale Tracciati Virtuali. L’incontro, ospitato nella sala del consiglio comunale, ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, esponenti del mondo della cultura e giornalisti.
Il bando 2025, aperto a scrittori di ogni età, comprende tre sezioni principali: Narrativa, Saggistica e Poesia. Le opere, rigorosamente inedite, dovranno essere presentate entro il 30 giugno 2025. Il concorso si distingue per l’attenzione al sociale, con tre sezioni speciali: “Mondi e Culture sulle sponde del Mediterraneo”, dedicata all’interazione culturale con i Paesi del Mediterraneo; “Riprendiamoci il futuro”, riservata a studenti delle scuole superiori e, da quest’anno, anche universitari; e “Destinazione Altrove”, sezione permanente dedicata alle persone detenute nei penitenziari italiani.
La giuria sarà presieduta da Alessandro Masi della Società Dante Alighieri e composta da giornalisti, scrittori, docenti e personalità del panorama culturale italiano. La cerimonia di premiazione si terrà il 25 ottobre 2025 al Teatro degli Illuminati, preceduta da una settimana di eventi letterari e culturali. Tra i premi in palio, la pubblicazione delle opere vincitrici con la casa editrice LuoghiInteriori.
L’iniziativa, patrocinata da numerose istituzioni, tra cui Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Città di Castello e Società Dante Alighieri, punta a promuovere la cultura e l’inclusione sociale, coinvolgendo attivamente scuole, università e istituti penitenziari. “Il Premio Città di Castello non è solo letteratura, ma anche un ponte verso il sociale”, ha dichiarato Antonio Vella, presidente di Tracciati Virtuali. Anche il sindaco Luca Secondi e l’assessore alla Cultura Michela Botteghi hanno sottolineato l’importanza di un evento che porta il nome della città su scala nazionale e internazionale.