La Madonna del Parto, celeberrima opera di Piero Della Francesca, è ad oggi stabilmente esposta a Monterchi, luogo nativo della madre del pittore, ma, prima di arrivare a questa attuale sede, l’affresco ha dovuto affrontare numerose peregrinazioni. Proprio la narrazione di queste peripezie è una delle tematiche principali del libro “Salva per Miracolo. Le vicende storiche della Madonna del Parto” di Lidia Guadagni Trzuskolas, già illustrato a Monterchi e ora giunto alla sua seconda presentazione presso la casa di Piero Della Francesca in data 18 maggio, in occasione della giornata internazionale dei musei.
L’opera, come espone Trzuskolas nelle sue pagine, è infatti prima sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1919, il quale danneggiò gravemente la cappella del cimitero di Monterchi, sua locazione d’origine, per poi essere custodita privatamente e per in seguito approdare il 12 giugno dello stesso anno presso le sale del Museo Civico di Sansepolcro. La Madonna, come testimoniano le guide dell’epoca, nostre uniche fonti, restò poi a Sansepolcro fino al 1922.
Oltre alla presentazione, che sarà ad ingresso libero, nella giornata di domenica troveranno spazio dopo le 21 alcune visite guidate al Museo Civico, per quest’ultime si dovrà invece fare riferimento proprio al museo per le eventuali prenotazioni. Si ricorda inoltre che entrambe le venture iniziative culturali si configurano come il frutto della sinergia tra il Comune di Sansepolcro, il Museo Civico, Poliedro Cultura e la Fondazione Piero Della Francesca, unite nel rinnovare costantemente la centralità di Piero e delle sue opere nella nostra vallata.