News

L’epidemia di Spagnola nelle fonti dell’Archivio Storico Diocesano

Giovedì a Sansepolcro la presentazione degli studi condotti dallo storico Claudio Cherubini

Nel suggestivo salone del Palazzo Vescovile di Sansepolcro si terrà il secondo appuntamento degli “Incontri con la storia” alle ore 17:30. Il protagonista di questa serata sarà il dottor Claudio Cherubini, che presenterà una ricerca storica sul tema dell’epidemia di Spagnola del 1918-1919, basata sulle fonti dell’Archivio Storico Diocesano.

La Spagnola è stata la prima pandemia del XX secolo e ha lasciato un segno indelebile nella storia. Negli ultimi mesi, l’attenzione verso questo evento è cresciuta, spinta dalla necessità di approfondire le condizioni che hanno favorito la diffusione di questa terribile malattia. L’Archivio Diocesano ha aderito a un progetto di ricerca dedicato a questo argomento, promosso dall’Istituto Storico Toscano per la Resistenza e l’Età Contemporanea.

Il dottor Cherubini ha quindi condotto uno studio approfondito che si è esteso anche alla consultazione di altri archivi. I risultati di questa ricerca, che rappresentano una preziosa testimonianza storica, saranno presentati per la prima volta a Sansepolcro durante l’incontro. La vastità e la ricchezza delle fonti consultate offrono uno sguardo inedito su un periodo cruciale della storia, consentendo di comprendere meglio le cause, l’andamento e le conseguenze dell’epidemia di Spagnola.

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img