Al lavoro per un museo sempre più accessibile. A partire dal 7 novembre 2023, il Museo della Battaglia e di Anghiari rimarrà temporaneamente chiuso al pubblico per consentire la realizzazione di importanti interventi volti alla rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali. Questi lavori sono finanziati attraverso i fondi del PNRR dedicati proprio all’abbattimento delle barriere fisiche e cognitive nei musei, biblioteche e archivi, al fine di garantire un accesso più ampio e una partecipazione inclusiva alla cultura.
Il progetto, denominato “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”, è finanziato dall’Unione europea attraverso il programma NextGenerationEU. Si tratta di un’iniziativa ambiziosa che mira a rendere i luoghi della cultura pubblici più accessibili alle persone di tutte le categorie.
“I lavori che saranno effettuati presso il Museo della Battaglia e di Anghiari rappresentano un passo significativo verso la creazione di un ambiente inclusivo e accessibile a tutti i visitatori” ha spiegato il direttore Gabriele Mazzi precisando che l’obiettivo “è quello di riaprire ai visitatori entro il mese di aprile. Nella primavera 2024 sono già calendarizzate importanti iniziative che porteranno ad Anghiari notevoli flussi di visitatori ai quali vogliamo proporre un museo rinnovato e a misura di cittadino”.