Anche il Comune di San Giustino ha recentemente deliberato l’adesione al progetto del Distretto interregionale di Economia Civile e Sociale dell’Alta Valle del Tevere Umbra e Toscana. La decisione è stata ratificata durante la seduta della Giunta Comunale del 19 dicembre scorso. Un nuovo importante passo avanti per la crescita di questa iniziativa che nel corso del 2024, tramite un lavoro di pianificazione e coordinamento curato da Fondazione Progetto Valtiberina, ha portato alla nascita di un comitato promotore e alla stesura di un documento programmatico con il coinvolgimento di società civile, terzo settore, mondo economico ed associativo.
In cosa consiste il progetto? L’obiettivo del Distretto è quello di promuovere un modello di gestione del territorio innovativo basato sui principi di sostenibilità, cooperazione e inclusività. Per farlo, i circa venti rappresentanti del comitato promotore hanno individuato cinque assi tematici di sviluppo, dai quali è stato poi ricavato il contenuto del Manifesto ufficiale. Queste le tematiche chiave:
- Innovazione sociale, per migliorare la qualità della vita e rafforzare il tessuto comunitario;
- Innovazione culturale, per la creazione di valori condivisi e strategie comunicative comuni;
- Innovazione ambientale, attraverso politiche sostenibili e tutela del territorio;
- Innovazione economica, per sviluppare strategie rigenerative e sensibilizzare le aziende sui nuovi modelli giuridici;
- Innovazione civica, che punta alla partecipazione attiva dei cittadini sul modello dell’amministrazione condivisa.
Il progetto sta ottenendo approvazione e consensi anche dal mondo politico amministrativo del territorio. Il Comune di San Giustino è infatti il quarto ente pubblico della zona ad aderire al distretto, dopo il via libera già ufficializzato da parte dei comuni di Monte Santa Maria Tiberina, Città di Castello e Sansepolcro.
Tutti i soggetti interessati, inclusi enti associativi, organizzazioni del terzo settore, associazioni di categoria, imprese e professionisti privati, potranno aderire e sottoscrivere il manifesto tramite il sito: www.fondazioneprogettovaltiberina.it/economia-civile.