Diciannove spettacoli, decine di scuole coinvolte e centinaia di studenti pronti a salire sul palco. Torna per la sua terza edizione Scuola a Teatro, la rassegna teatrale che raccoglie e valorizza i laboratori scolastici del territorio tifernate, trasformando i saggi di fine anno in un vero e proprio cartellone cittadino.
La stagione prenderà il via martedì 25 marzo con lo spettacolo della scuola secondaria di primo grado “Alighieri-Pascoli” e si concluderà mercoledì 4 giugno con la primaria e secondaria di primo grado “San Francesco di Sales”, per un totale di oltre due mesi di rappresentazioni. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno al Teatro degli Illuminati.
Un progetto educativo e culturale condiviso
“Per il terzo anno, i ragazzi e le ragazze non sono spettatori ma protagonisti dell’esperienza teatrale”, hanno sottolineato le assessore Michela Botteghi (Cultura) e Letizia Guerri (Istruzione), presentando l’iniziativa nella Sala degli Accademici degli Illuminati. “Abbassare la soglia d’accesso alla cultura è un compito inderogabile del sistema pubblico – hanno aggiunto – e questa rassegna, con la sua veste istituzionale e comunicativa, rappresenta un grande momento di partecipazione collettiva”.
Il progetto si affianca alle altre stagioni del Teatro degli Illuminati – prosa, teatro ragazzi, chilometri zero – e gode del sostegno di SOGEPU, la società che gestisce lo spazio teatrale. “Quando il teatro riesce a coinvolgere i giovani, ha già raggiunto il suo obiettivo più alto”, ha dichiarato Marta Minciotti, consigliera del CDA di SOGEPU.
Scuole in rete, per un teatro che educa
Tra i presenti anche le dirigenti e i referenti delle varie scuole coinvolte. In particolare, Marta Boriosi, dirigente del Liceo “Plinio il Giovane”, ha evidenziato “la visione attenta dell’amministrazione comunale nei confronti delle giovani generazioni” e la nascita di dinamiche di rete tra istituti scolastici e territorio, capaci di contribuire alla costruzione di un percorso educativo verticale e coerente.
Il programma 2024 coinvolge scuole primarie, secondarie di primo grado e istituti superiori. Gli spettacoli spaziano da classici rivisitati come Il Mago di Oz, Il libro della giungla e Pinocchio, a produzioni originali scritte e interpretate dagli studenti, fino a omaggi ad autori come Dante Alighieri e Achille Campanile.
Un cartellone ricco e inclusivo: tutti gli spettacoli in programma
La rassegna Scuola a Teatro 2024 propone 19 spettacoli messi in scena da scuole primarie, secondarie di primo grado e istituti superiori del territorio. Ecco il calendario completo:
- Martedì 25 marzo, ore 21.00 – Scuola Secondaria di I° grado “Alighieri-Pascoli”: La Commedia (Divina), regia Enrico Paci
- Mercoledì 16 aprile, ore 21.00 – I.C. “A. Burri” di Trestina: Una zia di troppo e… oltre
- Mercoledì 30 aprile
- ore 9.00, 10.30, 12.15 (spettacoli per la scuola)
- ore 21.00 (aperto alla cittadinanza) – Polo Tecnico “Franchetti-Salviani”: Tutti per uno!, regia Valeria Marri
- Lunedì 12 maggio, ore 21.00 – Scuola Primaria La Tina, Sez. B: Il mago di Oz, regia Giovanna Guariniello
- Martedì 13 maggio, ore 21.00 – Scuola Primaria Pieve delle Rose: Il libro della Giungla, regia Giovanna Guariniello
- Mercoledì 14 maggio, ore 21.00 – Scuola Primaria Userna: Mamma, io vado in campeggio!, regia Marco Martini
- Venerdì 16 maggio
- ore 9.00, 11.00 (per la scuola)
- ore 21.00 (per la cittadinanza) – Liceo “Plinio il Giovane”: Gran Varietà Campanile, regia Enrico Paci
- Sabato 17 e domenica 18 maggio, ore 21.00 – Scuola Primaria Riosecco: Musical – Pinocchio, burattino senza fili, regia Giada Marini
- Lunedì 19 maggio, ore 18.00 e ore 21.00 – Scuola Primaria “Martiri della Libertà” (San Pio X): Emozioni…amo, regia team classi quinte
- Mercoledì 21 maggio, ore 10.00 e ore 21.00 – Scuola Paritaria “Sacro Cuore”: Pinocchio, regia Damiano Augusto Zigrino
- Giovedì 22 maggio, ore 18.00 – Scuola dell’Infanzia Paritaria “Sacro Cuore”: Cenerentola, regia Damiano Augusto Zigrino
- Venerdì 23 maggio, ore 21.00 – Scuola Primaria Promano: Ma dove nascono le emozioni?, regia Marco Martini
- Sabato 24 maggio, ore 10.15 – Scuola Primaria Rignaldello: L’isola degli smemorati, regia Stefania Zappalorto
- Domenica 25 maggio, ore 21.00 – IIS “Patrizi Baldelli Cavallotti”: Un giorno all’improvviso…, di Federico Fodaroni e Stefania Zappalorto
- Lunedì 26 maggio
- ore 10.00 e 12.00 – Compagnia “Attori di Classe” dell’IIS “Patrizi Baldelli Cavallotti”: Un giorno all’improvviso…, per gli allievi della scuola
- Martedì 27 maggio, ore 21.00 – Scuola Primaria San Filippo: E se fossi…, regia Marta Bistarelli
- Mercoledì 28 maggio, ore 21.15 – Scuola Primaria “La Vecchia Stazione” (San Secondo): E come essenziale, regia Emanuela Agatoni
- Giovedì 29 e venerdì 30 maggio, ore 21.00 – Scuola Primaria La Tina Sez. A e Scuola Primaria Lerchi: …E cantarono tutti felici e contenti, regia Anna Marini
- Mercoledì 4 giugno, ore 21.00 – Scuola Primaria e Secondaria di I° grado “San Francesco di Sales”: Nonna, mi racconti una storia vera?, regia Giuliana Gattari
Per tutte le informazioni e la prenotazione dei biglietti, è possibile rivolgersi ai referenti scolastici indicati nel programma oppure contattare l’Ufficio Cultura del Comune di Città di Castello:
📞 075 8523171 – 📧 cultura@comune.cittadicastello.pg.it