Sono ufficialmente conclusi i lavori di riqualificazione viaria nella zona di Porta del Castello a Sansepolcro. Le opere, avviate lo scorso aprile, sono terminate con la realizzazione della segnaletica orizzontale, preceduta da altri interventi che hanno riguardato i sottoservizi, oltre all’installazione di un sistema di illuminazione pubblica di ultima generazione, la creazione di una minirotatoria e il rifacimento del manto stradale.
Una riorganizzazione destinata ad influenzare in modo significativo il traffico e la sicurezza di un incrocio che per anni era stato disciplinato dall’impianto semaforico, affiancata a sua volta da una serie di modifiche alla viabilità nel centro storico. Dentro le mura, dopo le sperimentazioni avviate dalla precedente amministrazione comunale alla vigilia dell’emergenza Covid, è stato infatti pressoché ripristinato il vecchio assetto viario, a partire dall’inversione del senso di marcia in via Beato Ranieri, strada interessata dalla presenza di scuole e luoghi di culto che collega le due parallele di via Montefeltro e via Aggiunti.
La nota del Comune
Come spiegato dalla giunta di Palazzo delle Laudi, la minirotatoria, caratterizzata da un diametro interno di 2,20 metri e uno esterno di 4,40 metri, è stata presentata come una soluzione che “sicuramente contribuirà a migliorare la fluidità del traffico e a rendere più agevole l’accesso alla città da questa zona cruciale. L’illuminazione stradale a LED, progettata per offrire una luce naturale e ottimizzata per i pedoni, è stata descritta come “una scelta che migliorerà la sicurezza degli utenti della strada, soprattutto nelle ore serali e notturne”.
I lavori, eseguiti nel rispetto del cronoprogramma, hanno comportato un investimento complessivo di 200.000 euro finanziati tramite un mutuo concesso dalla Cassa Depositi e Prestiti. Si tratta indubbiamente di un intervento che l’amministrazione “ritiene essere strategico per il miglioramento della viabilità e della sicurezza urbana”. Da qui il ringraziamento ai cittadini “per la pazienza e la collaborazione dimostrata durante l’esecuzione dei lavori e invita tutti a usufruire di un’area rinnovata, moderna e sicura”.
Mentre l’amministrazione comunale celebra il completamento di questo atteso progetto, non resta a questo punto che vedere in che modo queste nuove opere e disposizione influenzeranno effettivamente la vita quotidiana dei cittadini di Sansepolcro.