A Città di Castello, il pomeriggio di Natale si è acceso con un evento unico: la tradizionale “Discesa in Canoa” sul Tevere. Da 43 anni, questa manifestazione attira residenti e turisti grazie al mix di spettacolo, sport e solidarietà. Quest’anno, circa 25 canoisti vestiti da Babbo Natale hanno attraversato il fiume, regalando al pubblico uno scenario mozzafiato arricchito da fuochi d’artificio e una suggestiva cascata di luci sull’acqua.
La manifestazione è organizzata dal Canoa Club Città di Castello, e ogni anno coinvolge atleti, famiglie e curiosi. L’evento include momenti spettacolari come il passaggio delle canoe illuminate e la musica dal vivo, che hanno reso l’atmosfera magica. È un’occasione non solo per celebrare il Natale in modo originale, ma anche per valorizzare il fiume Tevere e il suo legame con la comunità locale.
Un elemento distintivo dell’iniziativa è la partecipazione delle “Farfalle”, un gruppo di donne operate al seno dell’Associazione Altotevere Contro il Cancro. A bordo del loro dragon boat, una canoa da venti posti, hanno dimostrato come lo sport possa essere un mezzo di riabilitazione fisica e psicologica. Il progetto, avviato nel 2016 in collaborazione con diverse istituzioni, è diventato un simbolo di resilienza e speranza.

L’evento non è solo un momento di festa, ma anche un modo per promuovere valori come solidarietà e sostenibilità. Nicola Landi, presidente del Canoa Club, ha sottolineato l’impegno della comunità e delle istituzioni nel mantenere viva questa tradizione, ormai parte integrante delle festività natalizie. Anche i rappresentanti delle autorità locali e della Federazione Canoa-Kayak hanno lodato l’iniziativa, che unisce tradizione e modernità, creando un forte legame tra sport e territorio.