Torna a splendere a Città di Castello una zona simbolo dell’epoca rinascimentale: si tratta della nuova piazza del Marchese Paolo, corte di Palazzo Vitelli a San Giacomo oggi sede della Biblioteca comunale.
L’intervento di riqualificazione da 280 mila euro, finanziato con fondi Pnrr e cofinanziato per 60 mila euro dal comune tifernate, ha interessato l’intera pavimentazione e alcune vie limitrofe all’area, delimitata oggi da paletti dissuasori e priva di barriere architettoniche.
I lavori hanno puntato alla salvaguardia dell’assetto storico della zona dedicata al Marchese Paolo, condottiero della famiglia Vitelli fra i protagonisti della battaglia di Lepanto. Per questo, sono state riutilizzate alcune pietre originali poste a spina di pesce nella zona centrale della piazza, tessitura perfezionata dall’aggiunta di laterizi simili agli originali per fattura e spessore.
L’arredo è stato implementato con sedute tecnologiche (prese per ricarica, illuminazione, elementi di connessione) e completato con una fontanella di acqua potabile, cestini porta rifiuti e due zone verdi con bordure in acciaio e alberi ad altezza ridotta per creare uno spazio ombreggiato. Inoltre, il tratto di via Vitelli che costeggia la Biblioteca è stato ricompreso all’interno della piazza rendendo l’area di 400 metri quadrati totalmente pedonabile, accessibile a biciclette e con un posto auto per portatori di handicap.
Tutti i lavori sono stati supervisionati dalla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria.