News

Città di Castello, i numeri delle attività svolte dalla Polizia Locale nel 2024

Torna il report annuale trasmesso dall’amministrazione tifernate. Braccalenti: “Attivazione dei varchi elettronici e digitalizzazione tra le prossime sfide”

L’amministrazione comunale di Città di Castello ha presentato il consueto bilancio annuale della Polizia Locale per il 2024. Il report è stato commentato con soddisfazione dall’assessore competente Rodolfo Braccalenti, che ha descritto l’azione del corpo come quella di un’istituzione “moderna, vicina al cittadino e attiva nel territorio, che ha saputo prevenire prima che reprimere, costituendo un valore aggiunto per la promozione della sicurezza della collettività in stretta collaborazione con le forze dell’ordine”. L’anno trascorso è stato caratterizzato da un aumento significativo del lavoro svolto dagli agenti guidati dal comandante Emanuele Mattei in diversi ambiti operativi cruciali.

Una panoramica delle attività svolte

Nell’ambito della sicurezza urbana, sono stati effettuati 100 servizi congiunti con le forze dell’ordine, totalizzando 400 ore di impiego su strada e fornendo ben 24 volte immagini del sistema comunale di videosorveglianza per supportare le attività investigative.

Nel settore dell’infortunistica stradale, la Polizia Locale ha gestito con prontezza 196 sinistri rilevati, assumendosi la responsabilità della maggior parte degli incidenti diurni per agevolare le attività delle forze dell’ordine.

La polizia stradale ha condotto 181 servizi, con una riduzione delle violazioni nel centro storico e un particolare focus sull’omessa revisione dei veicoli e la mancanza di copertura assicurativa.

Collaborazione e vigilanza

L’attività di polizia giudiziaria ha visto un incremento delle indagini autonome, concentrando gli sforzi sul contrasto delle condotte illegali e pericolose.

La vigilanza edilizia e commerciale è stata intensificata con 25 sopralluoghi congiunti e 82 controlli, mentre nell’ambito ambientale sono state applicate sanzioni per inquinamento acustico e violazioni del regolamento di Polizia Urbana.

Educazione e formazione

La Polizia Locale si è poi distinta per le attività di educazione stradale nelle scuole, coinvolgendo circa 300 studenti in lezioni mirate a promuovere il rispetto delle regole di comportamento stradale.

Un altro pilastro fondamentale dell’anno è stato l’intenso programma di aggiornamento seguito dagli agenti, che hanno partecipato a 742 ore di formazione su varie tematiche, dall’etica professionale alla vigilanza ambientale.

Verso il futuro: digitalizzazione e nuove sfide

Guardando al futuro, l’assessore Braccalenti ha annunciato l’attivazione dei varchi elettronici per il controllo della ZTL del centro storico come primo obiettivo del 2025, sottolineando l’importanza di innovazioni come la digitalizzazione delle attività del corpo per migliorare la sicurezza e l’efficienza delle operazioni.

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img