News

Turismo lento e accessibilità: un weekend di incontri a Città di Castello

La Diocesi tifernate e l'associazione Le Rose di Gerico organizzano un convegno e un corso pratico per abbattere le barriere nei sentieri naturalistici

Città di Castello si prepara ad accogliere “Oltre i limiti – Turismo lento e cammini inclusivi”, un’importante iniziativa dedicata al turismo sostenibile e accessibile, che si terrà sabato 15 e domenica 16 marzo. L’evento, promosso dalla Diocesi di Città di Castello e dall’associazione Le Rose di Gerico, vedrà la partecipazione di esperti del settore e offrirà un’occasione di approfondimento su tematiche cruciali come l’accessibilità nei cammini e l’inclusione nel turismo esperienziale.

Il primo appuntamento, in programma per sabato 15 marzo alle 17.30 presso la sala Santo Stefano del Palazzo Vescovile, sarà una conferenza che esplorerà il ruolo del turismo lento come motore di sviluppo economico, culturale e sociale. L’evento si aprirà con l’intervento di Alessandra Croci, consigliera comunale di Viterbo con delega alla Via Francigena, che illustrerà il valore dei cammini per la crescita dei territori.

Seguiranno i contributi di Daniele Parrettini, delegato della Fish Umbria, che presenterà il vademecum “Accessibilità e fruibilità dei cammini: un metodo di lavoro”, e di Ilaria Bartolotti, direttore del Corpo italiano di San Lazzaro, che interverrà sulla sicurezza dei tracciati e la loro accessibilità universale. Bruno Morroto, presidente dell’associazione La Via Francigena in Tuscia, analizzerà il ruolo dell’associazionismo nella promozione di un turismo sostenibile, mentre Marco Bailetti, presidente de Il Cammino Possibile, presenterà la Joëlette, un ausilio che consente anche alle persone con disabilità di vivere l’esperienza del trekking e dei cammini.

La conferenza sarà moderata da Angelica Lombardo, presidentessa de Le Rose di Gerico, mentre le conclusioni saranno affidate a don Andrea Czorteck, vicario diocesano.

Domenica 16 marzo, l’attenzione si sposterà sul campo con un corso pratico di formazione dedicato a chi desidera diventare conduttore di Joëlette. Organizzato dalla Diocesi di Città di Castello in collaborazione con Le Rose di Gerico e Il Cammino Possibile, il corso permetterà ai partecipanti di apprendere le competenze necessarie per utilizzare al meglio questo innovativo strumento e favorire l’accessibilità dei percorsi naturalistici. L’iniziativa rappresenta un passo concreto verso un turismo più inclusivo, capace di valorizzare il patrimonio culturale e naturale senza lasciare indietro nessuno.

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img