Sono stati oltre mille i visitatori che hanno affollato la Pinacoteca di Palazzo Vitelli alla Cannoniera tra il 23 dicembre 2024 e il 6 gennaio 2025 a Città di Castello. L’assessora alla cultura Michela Botteghi ha espresso grande soddisfazione per questi numeri che confermano una costante crescita per uno dei principali luoghi di cultura dell’Altotevere: “Il bilancio degli ingressi lascia ben sperare per il futuro, gli investimenti per la valorizzazione del museo, a partire da interventi che ripensano e modernizzano la visita e la leggibilità delle opere esposte, stanno dando i loro frutti”.
Due importanti iniziative hanno certamente contribuito in maniera significativa al risultato: il restauro della Pala di Santa Cecilia di Luca Signorelli e l’apertura delle nuove Sale dell’Ala Contemporanea. Il capolavoro di Signorelli, ora attribuito con certezza al pittore cortonese, è tornato a risplendere dopo un accurato intervento conservativo, divenendo una delle attrazioni principali della Pinacoteca.
“Insieme a opere di maestri del Rinascimento come Raffaello, Ghirlandaio e Della Robbia, e ai capolavori della sezione moderna con nomi del calibro di De Chirico, Guttuso e Carrà, la Pinacoteca si conferma un punto di riferimento per gli amanti dell’arte” dichiara l’amministrazione comunale, alla quale fa eco il commento di Isabella Consigli, rappresentante de Il Poliedro, gestore dei musei cittadini, che ha sottolineato il valore culturale di questo successo: “L’arte e la cultura si dimostrano ancora una volta capaci di attrarre un pubblico sempre più ampio e variegato”.
Le aperture straordinarie nei giorni festivi hanno permesso di accogliere famiglie, bambini e turisti da tutta Italia, arricchendo l’esperienza dei visitatori con attività collaterali. Molto apprezzata è stata la mostra dedicata a Novello Bruscoli, ospitata nell’Event Room dell’Ala Nuova, che ha saputo attirare l’attenzione degli appassionati di arte contemporanea.
Il programma natalizio ha incluso anche laboratori didattici al Centro delle Tradizioni Popolari di Garavelle, dove i più piccoli hanno potuto cimentarsi nella preparazione di dolcetti nella grande cucina della casa colonica. Il 5 gennaio, la stessa location ha accolto i ragazzi delle Fatiche di Ercole per una speciale tombola natalizia, creando un momento di condivisione e festa.