News

Only Wine Festival, al via i preparativi

La manifestazione, arrivata alla sua 12ª edizione, si terrà dal 26 al 28 aprile a Città di Castello

Dal 26 al 28 aprile torna Only Wine Festival, la manifestazione di Città di Castello dedicata al vino che è ormai arrivata alla sua 12esima edizione. L’iniziativa sarà presentata con una conferenza stampa il 31 marzo 2025 alle ore 11 presso la Sala Cavour del Ministero delle Politiche Agricole, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Come sempre, al fianco della manifestazione ci sono il Comune di Città di Castello, che la ospita e sostiene fin dalla sua nascita e la Regione Umbria insieme al GAL Alta Umbria.

Il 26 e 27 aprile 2025 Only Wine Festival darà il via ad un’esperienza enologica aperta a tutti, mentre il 28 aprile sarà una giornata esclusivamente dedicata agli operatori del settore Ho.Re.Ca., buyer, distributori e giornalisti enogastronomici, che avranno comunque accesso gratuito a tutte le giornate della fiera.

Only Wine è il primo salone in Italia dedicato ai giovani produttori under 40, alle cantine con meno di 15 anni di storia e alle aziende con superfici vitate fino a 10 ettari. Grazie all’entusiasmo e alla voglia di sperimentare delle nuove generazioni, gli organizzatori riescono a coniugare tradizione e innovazione, offrendo un format che mette in primo piano il Made in Italy vitivinicolo e il suo dinamismo.

Negli ultimi anni, Only Wine ha aperto le sue porte a un’offerta sempre più internazionale come proposta di scambio culturale tra i produttori del territorio e giovani produttori internazionali. Il 2025, infatti, segna un’importante novità: per la prima volta verranno ospitate etichette di vini giapponesi.

Presenti anche importanti Consorzi e Associazioni, come quello del Gavi e delle Vigne Urbane, realtà che uniscono storicità e visione contemporanea del vino oltre alla conferma di quattro vignaioli provenienti dalla Regione dello Champagne.

Inoltre, sarà possibile partecipare a percorsi di degustazione formativi. Il programma 2025, infatti, prevede: banchi d’assaggio con degustazioni libere, masterclass guidate da esperti del settore, aree tematiche dedicate ai diversi territori e tipologie di vino e momenti di incontro con produttori, giornalisti e influencer.

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img