Arte
Valentine’s Day / venerdì 14, ore 17.30 / Pinacoteca comunale / Città di Castello
Una visita guidata dedicata all’amore e un contest fotografico, a cura di Poliedro Cultura. Il percorso si snoda all’interno delle sale più belle di Palazzo Vitelli per poi terminare con un piccolo aperitivo a tema. Costo: € 10. Info e prenotazioni: 075 8520656
Cultura
Lectio di Massimo Cacciari/ sabato 15, ore 17.00 / Casa di Piero della Francesca / Sansepolcro
Massimo Cacciari presenta il suo ultimo saggio, La Passione secondo Maria, edito da Il Mulino nel 2024. Molti gli argomenti e i temi che il filosofo veneto propone in questo libro, con una dettagliata analisi estetica, laica e insieme filosofica e teologica della figura mariana, tra i quali una straordinaria lettura della Madonna del Parto.
Info e prenotazioni: info@fondazionepierodellafrancesca.it
Food & Drinks
Aperitivo di spessore / sabato 15, dalle 19.00 / Casa del caffè / Sansepolcro
Baccalà, bollicine e non solo per i cultori del genere.
Costo: Franciacorta e tris di baccalà, €10. Per i non amanti delle bolle, vino e tris, €8.
Info: 389 6465076
SOUNDay Brunch / domenica 16, dalle 11.00 alle 16.00 / Piglia Bene / Sansepolcro
Il brunch della domenica proposto dall’enoteca Piglia Bene è il SOUNDay Brunch – dischi per fiaschi: menu à la carte tutto da scoprire e, al giradischi, Dj Collo. Info: 0575 1694910
Natura e dintorni
Le piante della seduzione / sabato 15, ore 16.00 / Aboca Museum / Sansepolcro
Una visita tematica per i romantici di San Valentino e per i curiosi che vogliano scoprire le erbe e spezie dallo straordinario potere afrodisiaco, divenute nel tempo le protagoniste di filtri e rituali d’amore. Costo: €8 – €4 per bambini fino ai 10 anni. Le coppie partecipano alla visita al prezzo di un unico biglietto di ingresso.
Info: 0575750000 – info@circoloesploratori.it.
Questo paese non esiste + Duo Baguette / domenica 16, dalle 11.00 / Fattoria di Germagnano / Località Montagna / Sansepolcro
La Fattoria di Germagnano propone una domenica di cultura, musica, vino e cibo “bono”, il tutto immerso nella suggestiva Riserva naturale dell’Alpe della Luna: ospite della giornata Tommaso Ciuffoletti, fondatore di Cantina del Rospo insieme a Olmo Fratini e Tommaso Curzi, che porterà in degustazione chicche vinicole e presenterà il libro Questo paese non esiste, dedicato a San Giovanni delle Contee, frazione di Sorano, nella provincia di Grosseto. La colonna sonora della giornata è affidata al Duo Baguette. Costo del pranzo: 25€ adulti, 20€ bambini. Info e prenotazione (posti limitati): 328 0231921.
Per bambine e bambini
Laboratorio / sabato 15, ore 15.00 / Pinacoteca comunale / Città di Castello
Il Museo Malakos offre, presso la Pinacoteca comunale, un laboratorio scientifico-didattico dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni e alle loro famiglie. Un’occasione per esplorare il mondo dell’acqua attraverso attività pratiche e interattive. L’appuntamento è organizzato nell’ambito della mostra Anatomie naturali – l’acqua tra arte e scienza nell’opera di Roberto Ghezzi e nella ricerca di Arpa Umbria.
Ingresso gratuito. Prenotazioni: 349 5823 613 malakosmuseum@gmail.com
Il buono, lo gnomo e il cattivo / domenica 16, ore 17.30 / Teatro degli Illuminati / Città di Castello
Ultimo appuntamento con la rassegna di teatro di figura “Teste di legno”, con la direzione artistica di Politheater: il Teatro delle dodici lune presenterà lo spettacolo “Il Buono, lo Gnomo e il Cattivo”.
Ingresso: 5€. Per info e prenotazioni: 392 6467999.
Sagre e mercatini
Il mercatale / domenica 16, dalle 8.00 / via XX Settembre (lato Porta Fiorentina, angolo Piazza Torre di Berta) / Sansepolcro
Shopping sano e ghiotto nel centro di Sansepolcro: come ogni terzo sabato del mese i produttori della Valtiberina e dei territori della Provincia di Arezzo espongono i loro prodotti naturali, freschi e genuini.
Retrò / domenica 16, dalle 8.30 / centro storico e Piazza Matteotti / Città di Castello
Il mercatino di cose vecchie e antiche nel cuore di Città di Castello.
Teatro
Detenuti a cielo aperto / venerdì 14, ore 21.15 / Cinema Teatro Astra / San Giustino
Primo appuntamento della rassegna “In viaggio a teatro” con Detenuti a cielo aperto, di e con Paola Francesca Iozzi, e con Leonardo Maltese: il reading teatrale getta una luce sull’umanità che vive nelle carceri e sulle loro famiglie.
Info e prenotazioni: info@astrazioni.net, 349 3191176 (whatsapp).
La rubrica non è esaustiva di tutti gli eventi presenti in Valtiberina ma è una selezione a cura della redattrice. Per segnalazioni: mariagmansi@gmail.com