News

L’agenda del weekend: gli appuntamenti in vallata (11-13 aprile)

Cosa fare nel fine settimana? Una selezione di eventi tra Umbria e Toscana a cura della nostra redazione

Arte

Biennale d’Arte / Inaugurazione sabato 12, ore 15:30 / Pinacoteca comunale / Città di Castello
Inaugura la Biennale d’Arte a Città di Castello, visitabile fino al 10 maggio. Oltre 200 artiste e artisti provenienti da tutto il mondo esporranno le loro opere che spaziano tra pittura, scultura, fotografia, istallazioni. L’iniziativa è organizzata dall’associazione culturale Gruppo Amici Arte e Ciao Umbria. Info: 075-8520656 / orari di apertura: 10.00 – 13:00 ; 14:30 – 18:30 (chiuso il lunedì). cultura@ilpoliedro.org

Culture

L’ultima pagina / venerdì 11, ore 20:30 / Cinema Teatro Astra / San Giustino
In prima assoluta verrà proiettato il cortometraggio “L’ultima pagina”, di Mehdi Talbi,
con Andrea Bucci, Beatrice Mearelli, Mauro Silvestrini; una produzione Astra APS. L’appuntamento rientra nella giornata “Obiettivo Carta”, organizzata da Astra APS nell’ambito della campagna “Paper Week 2025”, dedicata all’informazione e alla formazione sul riciclo di carta e cartone. Ingresso gratuito. Info: 349 319 1176

Liberi di… correre, camminare, pedalare! / sabato 12, ore 14:30 / Villa Graziani / San Giustino
Un percorso da fare insieme, contro la violenza sulle donne. La partenza è fissata alle ore 15 da Villa Magherini Graziani, a piedi, di corsa o in bici fino a San Giustino. Il ricavato delle offerte raccolte sarà devoluto al CAV Medusa, gestito dall’Associazione “Libera… mente Donna”. L’itinerario è adatto a tutte/i, con il ristoro finale offerto da Coop Centro Italia.

Food & Drinks

L’aperitivo dei magnaccioni / sabato 12, dalle 19:00 / Casa del Caffè / Sansepolcro
Viaggio nella capitale alla Casa del Caffè: vini e cicchetti romani all’ora dell’aperitivo.
Costo: 6€ (vino a scelta + cicchetti). Info e prenotazioni: 389 646 5076

BrunchIficio / domenica 13, dalle 11:00 / Birrificio Altotevere / San Giustino
Secondo appuntamento con il brunch del Birrificio Altotevere: in cucina lo chef Lorenzo Olivoni propone un menu a base di sandwich, uova strapazzate, pancake e altre chicche culinarie. Non mancherà la musica, con il live della cantautrice per Meri Lu Jacket.
Menu à la carte. Info e prenotazioni: 366 4428880

SOUNDay Brunch / domenica 13, dalle 11:00 / Piglia Bene / Sansepolcro
“Dischi per fiaschi” è il brunch della domenica preparato dal wine bar Piglia Bene.
Menu à la carte; al giradischi Andry Es. Info e prenotazioni: 0575 1694910

Natura e dintorni

Al ritmo del gregge / domenica 13, partenza ore 11:00 / fraz. Montagna / Sansepolcro
La Fattoria di Germagnano propone una suggestiva escursione sull’Alpe della Luna: un percorso che seguirà il gregge di capre nel loro abitudinario giro di pascolo, accompagnati da un pastore e da una guida ambientale-escursionistica. Un’esperienza autentica tra natura, tradizione e sapori; il pranzo sarà servito direttamente al pascolo, nello stile dei vecchi pastori, con un cestino fornito dalla Fattoria di Germagnano con i loro prodotti artigianali. Costo (guida, pranzo e visita alla fattoria): 40€ a persona. Posti limitati, prenotazione obbligatoria: 328 0231921 (Sara), 333 9309557 (Fabio Santori).

Per bambine e bambini

Riciclo creativo – trasformiamo il mondo! / venerdì, ore 17:30 / Cinema Teatro Astra / San Giustino
Creatività e rispetto dell’ambiente si incontrano in questo laboratorio dedicato ai più piccoli, per insegnare loro l’importanza del riciclo, educandoli su come i materiali di scarto possano essere trasformati. Il laboratorio, che nasce dalla collaborazione con C.A.S.A. in Natura, è gratuito. Info: 349 319 1176

Teatro

L’arte di vivere / venerdì 11, ore 21:00 / Teatro alla Misericordia / Sansepolcro Nell’ambito del programma di residenze artistiche promosso dall’associazione CapoTrave/Kilowatt, va in scena la prova aperta al pubblico di L’arte di vivere, della regista Francesca Merli e dell’attrice Laura Serena: una lezione spettacolo ironica e allo stesso tempo intelligente sulla morte, un’indagine per conoscerla, attraverso i dialoghi con alcuni professionisti del “settore”, e per sdrammatizzare.
Info: giulia.randellini@kilowattfestival.it – 366 393 8794

Padam Padam – concerto spettacolo ispirato alla figura di Edith Piaf / sabato 12, ore 21:00 / Teatro di Anghiari
“Padam” è il nome con cui anticamente i parigini chiamavano la loro città e il titolo di una celebre canzone cantata da Edith Piaf, il passerotto dall’ugola d’oro, che in questo brano esprime la vorticosa e ossessiva commedia dell’Amore, che “prima o poi la farà diventare folle”. Adele Tirante omaggia la straordinaria interprete francese in uno spettacolo che attinge liberamente agli scritti biografici della sorella Simone Berteaut, di Prevert e di Jean Coctau e al suo repertorio. Sul palco insieme all’attrice, il musicista Giovanni Belia, alla fisarmonica e alla chitarra. Ingresso: 15€, ridotto 12€ – teatrodianghiari@libero.it / 0575 788659


La rubrica non è esaustiva di tutti gli eventi presenti in Valtiberina ma è una selezione a cura della redattrice. Per segnalazioni: mariagmansi@gmail.com

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img