Sansepolcro si prepara ad accogliere Massimo Cacciari per un appuntamento di grande rilievo culturale. Sabato 15 febbraio, alle ore 17, il noto filosofo sarà ospite della Casa di Piero della Francesca per presentare il suo ultimo saggio, La Passione secondo Maria (Il Mulino, 2024). L’evento, che inaugura la stagione culturale della Fondazione Piero della Francesca, è organizzato in collaborazione con il Comune di Sansepolcro e con il contributo della Regione Toscana.
Fulcro della lectio sarà la lettura filosofica che Cacciari ha dedicato alla Madonna del Parto, custodita nella vicina Monterchi. Nel suo scritto, Cacciari analizza l’immagine di Maria, posta al centro del tabernacolo aperto dagli angeli, come figura sospesa tra realtà e trascendenza, tra il visibile e l’invisibile, cogliendo l’elemento distintivo della pittura pierfrancescana: la capacità di rivelare l’eterno attraverso la perfezione della forma.
“La riflessione di Cacciari – afferma Francesca Chieli, presidente della Fondazione – mette in luce il senso profondo dell’opera di Piero, in cui la Madonna, pur rappresentata come realtà concreta e tangibile, appare anche come un cosmo generante un nuovo ordine del mondo”. Il saggio propone un’analisi estetica, filosofica e teologica della figura mariana, proseguendo un dialogo che il filosofo intrattiene da tempo con l’arte di Piero della Francesca. Già nel 2007, infatti, Cacciari aveva dedicato alla Resurrezione di Cristo conservata nel Museo Civico un approfondimento pubblicato nel libro Le tre icone (Adelphi). I suoi studi e le sue considerazioni erano già state al centro di due distinte iniziative organizzate nel 2017 e nel 2019 da Fondazione Progetto Valtiberina rispettivamente a Sansepolcro e Monterchi.
La partecipazione al nuovo evento è gratuita ma su prenotazione, da effettuarsi entro il 13 febbraio 2025, fino ad esaurimento posti, all’indirizzo: info@fondazionepierodellafrancesca.it.