A Piosina il tempo si ferma e si torna a vivere la magia della vita contadina di un tempo. Da mercoledì 16 luglio, infatti, l’aia della storica residenza “Il Biribino” farà da scenografia alla 42ª edizione della rievocazione storica della battitura del grano al chiaro di luna, un appuntamento che richiama ogni estate migliaia di persone tra appassionati di storia rurale, turisti e semplici curiosi.
Non una semplice festa, ma un vero e proprio set cinematografico a cielo aperto, con costumi d’epoca, macchinari perfettamente restaurati e un copione che si rinnova anno dopo anno, portando in scena le tradizioni e i gesti antichi legati alla trebbiatura del grano.
Protagonista assoluto sarà il vecchio motore Landini a testa calda, pronto ad azionare la storica trebbiatrice della Pro Loco, circondata da un cast di figuranti che interpreteranno contadini, padroni, fattori e religiosi, riportando il pubblico in un’atmosfera da inizio ‘900, tra lampade a carburo e il profumo della paglia appena battuta.
«Ogni estate tornare a Piosina è un modo per riconnettersi con le nostre radici», hanno sottolineato i sindaci di Città di Castello e San Giustino durante la presentazione ufficiale. E in effetti, la rievocazione non è solo spettacolo: è anche memoria, identità e comunità.
Dietro le quinte, oltre 150 volontari lavorano da settimane per far sì che tutto sia perfetto: dalla revisione delle macchine agricole, alle prove delle scene, fino all’allestimento degli stand gastronomici, dove non mancheranno le prelibate tagliatelle al sugo d’oca e altri piatti della tradizione contadina.
La manifestazione, che si svolgerà nell’area attrezzata e illuminata del Biribino, proseguirà fino a domenica 20 luglio con un ricco programma di eventi: serate danzanti, gare sportive, spettacoli musicali e momenti dedicati alle specialità gastronomiche del territorio. L’appuntamento clou resta però quello del 16 luglio, quando la battitura del grano in notturna riporterà tutti indietro nel tempo, tra fascino, nostalgia e un pizzico di poesia.
Il calendario
Mercoledi 16 Luglio, ore 21: Rievocazione storica “Battitura in Notturna”, nella consueta area illuminata e dotata di un ampio parcheggio della casa colonica vocabolo “Biribino”.
Giovedi 17 Luglio: ore 19:30, VIII “Fuggi Piosina”, ore 20, Apertura stand gastronomici, ore 21,30 Serata di ballo con l’orchestra, “Simona Quaranta”.
Venerdi 18 Luglio: ore 19,30, raduno in notturna Mtb by Team Bikeland, ore 20, Apertura stand gastronomici, ore 21, Grande gara di briscola a gironi, ore 21,30, Serata di ballo e spettacolo con l’orchestra, “Gavanna Daniela”, ore 22:00 presso campo sportivo di Piosina, Dj set, Briachy Friday.
Sabato 19 Luglio: ore 16, gara ciclistica “Trofeo della Battitura”, ore 19, esibizione Scuola Centro Judo Ginnastica Tifernate, ore 20, Apertura stand gastronomici, ore 21,30, Serata di ballo con l’orchestra “Elena Cammarone”, ore 22, Area giovani “Dj Nos”.
Domenica 20 Luglio, ore 10 Messa Solenne celebrata da Don Giorgio Mariotti, ore 12,30 Apertura stand gastronomici con pranzo della battitura, ore 20, Apertura stand gastronomici, ore 21 Serata di ballo con l’orchestra “Denny Francioni”.
ingresso libero