Un cammino dedicato alla speranza attraverserà la Valtiberina nel 2025 grazie all’iniziativa dell’Azione Cattolica Italiana e del Centro Culturale Dia-Logos. Il ciclo di incontri, intitolato “Sulle tracce della Speranza”, prende ispirazione dal tema centrale del Giubileo di quest’anno e coinvolgerà diverse comunità e territori, con l’obiettivo di riflettere su questo valore fondamentale per la fede e la società. A inaugurare il percorso, il 24 gennaio, sarà Andrea Migliavacca, vescovo della diocesi di Arezzo, Cortona e Sansepolcro, che aprirà con una serata dal titolo “In ascolto della speranza”.
Il programma si sviluppa lungo tutto l’anno con appuntamenti che esplorano la speranza in molteplici dimensioni: spiritualità, relazioni, scienza e cultura. Tra gli incontri principali: “La speranza nella preghiera” (21 febbraio ad Anghiari), “La speranza al tempo degli algoritmi” (11 aprile a Monterchi) e “Speranza è… l’eccedenza dei legami familiari” (23 maggio a Caprese Michelangelo). Ogni incontro offrirà spunti di riflessione grazie a relatori esperti e a un dialogo aperto con i partecipanti.
Una particolare attenzione sarà dedicata ai temi sociali e comunitari: il 12 luglio a Sestino si parlerà di “Portare la speranza nelle situazioni di povertà”, mentre il 26 settembre, presso il Monastero delle Clarisse di Sansepolcro, si terrà un incontro su “La speranza nella vita comunitaria”. L’evento del 24 ottobre ad Anghiari aprirà un significativo dialogo interreligioso, con Alessia Belli della comunità musulmana che tratterà “La speranza che sa farsi accoglienza”.
Il percorso prevede anche momenti dedicati alla cultura, come “Poeti di speranza”, in programma il 30 agosto a Sansepolcro con relatore Daniele Piccini, e riflessioni sul bene comune il 3 novembre a Pieve Santo Stefano. A chiudere il ciclo di incontri, l’11 dicembre, sarà nuovamente il vescovo Migliavacca con il tema “La speranza nel volto del Figlio di Dio”, offrendo una sintesi spirituale del cammino compiuto.
Gli organizzatori comunicano che le sedi degli eventi sono al momento indicative. Prima di ogni evento una locandina preciserà la sede e l’orario dell’incontro. Info: John Dalla Costa (jdcmigliara@gmail.com), Donatella Pagliacci (donatella.pagliacci@gmail.com).
