Sala gremita e grande partecipazione all’incontro pubblico dedicato alla ricostruzione post sisma 2023, svoltosi lunedì scorso al CVA di Sant’Orfeto, nel comune di Umbertide. Cittadini, tecnici e istituzioni si sono confrontati su procedure, scadenze e modalità di accesso ai contributi, in un momento ritenuto decisivo per il futuro del territorio colpito dal terremoto.
A guidare i lavori un tavolo di alto profilo, con rappresentanti delle istituzioni locali, regionali e nazionali. Tra i presenti il sottosegretario all’Interno Emanuele Prisco, il prefetto di Perugia Francesco Zito, la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, la sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi e la vicesindaca di Umbertide Annalisa Mierla, che detiene la delega specifica per la ricostruzione post sisma. Hanno partecipato inoltre esponenti della Regione Umbria, dell’Ufficio Speciale Ricostruzione (USR) e il senatore Guido Castelli, commissario straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016, collegato da remoto.

Durante l’incontro è stato illustrato il quadro attuale della ricostruzione e sono stati forniti chiarimenti sulle modalità di presentazione delle pratiche. Particolare attenzione è stata riservata alle prossime scadenze, con l’invito a presentare entro il 31 ottobre la manifestazione di volontà per accedere ai contributi e la definizione del livello operativo (da L1 a L4) in base all’entità dei danni subiti.
Per favorire il confronto diretto, l’intero staff dell’USR Umbria si è trasferito per la giornata all’interno della struttura, offrendo supporto e materiali informativi ai cittadini e ai professionisti presenti.

Significativa anche la partecipazione del Comitato Rinascita Nove Marzo, che ha portato all’attenzione alcune problematiche ancora aperte, tra cui i ritardi nell’erogazione del Contributo di autonoma sistemazione (CAS) e la richiesta di sospensione dei mutui sugli immobili inagibili. I rappresentanti delle istituzioni hanno garantito massima attenzione, annunciando la prossima ordinanza del Commissario Castelli che dovrebbe introdurre ulteriori disposizioni.
“È stato un incontro dettagliato e concreto, che ha permesso ai cittadini di ricevere informazioni dirette e precise, senza fraintendimenti”, ha commentato a margine Annalisa Mierla. Soddisfazione è stata espressa anche per la partecipazione degli studi tecnici locali e per la collaborazione della Rete delle Professioni Tecniche. L’incontro, sottolineano dal Comune di Umbertide, rappresenta un passo importante verso una ricostruzione efficace, condivisa e trasparente, con la comunità unita nell’affrontare le sfide che ancora attendono il territorio.