News

Sanità, infrastrutture e imprese: l’Altotevere punta su unità e coordinamento

I sindaci del comprensorio si sono riuniti a Città di Castello per affrontare le priorità del territorio. Secondi: “Più forza per sostenere gli interessi della vallata, a partire dal dialogo con la Valtiberina toscana”

Rafforzare l’identità politica dell’Altotevere, unire le forze per ottenere risultati più incisivi in ambito sanitario, infrastrutturale ed economico e promuovere una gestione coordinata delle politiche locali. Sono questi gli obiettivi emersi dalla conferenza dei sindaci del comprensorio, riunitasi questa mattina a Città di Castello.

Un fronte comune per le esigenze del territorio

“Sanità, infrastrutture e sviluppo economico sono stati i temi principali di un confronto che ha fatto emergere la volontà di tutte le amministrazioni comunali di pensare e fare insieme, di coordinarsi per avere più forza e capacità di sostenere gli interessi della vallata”, ha dichiarato il sindaco tifernate Luca Secondi, evidenziando inoltre la necessità di “lavorare a progetti comuni nell’interesse dei cittadini e fare sinergia con i territori confinanti, a partire dalla Valtiberina toscana”.

La riunione ha permesso di delineare alcune strategie operative, tra cui la possibilità di uniformare la gestione di alcuni servizi amministrativi per migliorare l’efficienza e semplificare l’accesso ai cittadini. Tra gli esempi concreti, Secondi ha citato la regolamentazione del SUAPE (Sportello Unico per le Attività Produttive), che potrebbe essere reso più omogeneo a livello intercomunale per favorire il settore imprenditoriale.

Sviluppo economico e infrastrutture

Uno dei temi centrali affrontati durante l’incontro è stato il rilancio economico dell’Altotevere. I sindaci hanno condiviso la necessità di puntare su nuove opportunità industriali e tecnologiche, con particolare attenzione alla creazione di una filiera dell’idrogeno, sfruttando la vocazione innovativa delle imprese locali.

Sul fronte delle infrastrutture, è stata ribadita l’importanza di avviare i cantieri per la riattivazione del tratto ferroviario della ex FCU tra Città di Castello e Sansepolcro. Un’opera considerata strategica sia per la mobilità locale che per lo sviluppo turistico ed economico dell’intera vallata.

L’incontro sulla sanità con i vertici regionali

Per quanto riguarda la sanità, il confronto tra i primi cittadini ha evidenziato la necessità di risposte concrete da parte della Regione, sia sul piano dell’assistenza ospedaliera che per i servizi territoriali.

A tal proposito, il prossimo appuntamento chiave si terrà lunedì 10 marzo alle 15:30 nella sala consiliare del Comune di Città di Castello, dove i sindaci dell’Altotevere incontreranno i neo direttori di dipartimento, i vertici regionali della sanità e il direttore generale della direzione Salute e Welfare della Regione Umbria, Daniela Donetti. Alla riunione saranno presenti anche il direttore amministrativo Enrico Martelli e i dirigenti dell’USL Umbria 1.

La conferenza dei sindaci continuerà il lavoro di coordinamento con incontri periodici, puntando a una maggiore sinergia tra i Comuni su temi strategici per lo sviluppo della vallata. “Per un Altotevere più forte”, ha concluso Secondi.

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img