Dopo il successo del convegno sulle Società Benefit alla Sala dei Notari di Perugia, la Fondazione Progetto Valtiberina si è ufficialmente presentata alla comunità con un appuntamento conviviale organizzato giovedì 23 giugno all’interno della ex manifattura tabacchi di Sansepolcro. All’iniziativa hanno preso parte i vari partner che in questi anni hanno collaborato alle attività di Progetto Valtiberina, nata nel 2015 come associazione di promozione sociale, assieme alle istituzioni e ai rappresentanti del mondo associativo ed imprenditoriale.
Nel corso della presentazione è stato fatto un sintetico resoconto delle varie progettualità messe in campo da Progetto Valtiberina. Illustrati inoltre i tratti salienti di quella che sarà la governance della neonata fondazione e le modalità di supporto ed adesione alla stessa. “Stasera era per noi molto importante presentarci alle istituzioni e alle imprese che in questi anni ci hanno affiancato e che ci auguriamo possano continuare a sostenerci anche nelle nuove modalità previste dall’assetto attuale – ha commentato il vicepresidente e socio fondatore Massimo Mercati – Siamo una Fondazione di partecipazione e questo significa che gli enti patrocinanti e le imprese che vorranno contribuire avranno modo di entrare ed operare nella governance”.
Una serata ricca di spunti e momenti di confronto, organizzata all’interno di uno spazio davvero suggestivo e ricco di significati per la città di Piero, come confermato dal presidente della Fondazione David Gori: “Abbiamo scelto questo luogo che raccoglie la storia di Sansepolcro dal medioevo fino all’epoca moderna. Siamo voluti venire qua malgrado il posto sia in abbandono, e grazie alla disponibilità dell’amministrazione comunale questa sera abbiamo contribuito a far conoscere questi splendidi locali. Tutto ciò vuole essere uno stimolo alla compartecipazione, perché tutti insieme possiamo superare gli ostacoli. Per la Fondazione parte oggi un nuovo cammino e speriamo possa essere un nuovo cammino anche per questo luogo”.
Grande soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco Fabrizio Innocenti. “Una serata che attendevo da anni, avendo io stesso fatto parte dell’amministrazione che riacquisì una parte di questo bellissimo complesso e in particolare di questo splendido salone, rimasto quindici anni inutilizzato. Ho quindi colto al balzo la proposta di Progetto Valtiberina di organizzare questo evento. Per me e per tutta Sansepolcro oggi è un giorno bello e la speranza è che le persone si innamorino di questi splendidi spazi così da poterli utilizzare per le più diverse iniziative”.