News

Gli articoli più letti e i video più visti su TTV.it nel 2024

Torna la consueta rassegna dei contenuti che hanno ottenuto il maggior numero di visualizzazioni nell’anno solare

Si conclude un 2024 denso di attività per la redazione di TTV.it. Anche quest’anno siamo lieti di riproporvi gli articoli e i contenuti video che hanno riscosso il maggior numero di letture e visualizzazioni durante questi dodici mesi.

Una breve rassegna che fa riferimento esclusivamente alle statistiche del sito web ufficiale della testata, senza tenere conto dell’altra importante mole di condivisioni ed interazioni collezionate nei diversi profili social, per i quali forniremo nuovamente una simbolica “top 3” dei post più popolari.

Questa classifica, oltre che soddisfare la curiosità, ci permette ogni anno di leggere il territorio attraverso i suoi principali accadimenti, oltre a fornire spunti sulle tematiche più in voga tra i nostri lettori. Senza ulteriori indugi, scopriamo insieme quali notizie ed argomenti hanno catturato l’interesse degli utenti.

10. Atti vandalici nel centro di Sansepolcro

Un episodio che ha generato sgomento ed indignazione, quello che il 14 gennaio scorso ha visto un ragazzo minorenne del territorio compiere una serie di gravi atti vandalici nel centro storico di Sansepolcro. Una vicenda che ha generato forte dibattito sui social, dove sono circolate per giorni le immagini dei danneggiamenti a fioriere, cassonetti ed arredi urbani.

9. E78, il ritorno

L’articolo del 10 luglio scorso nel quale TTV, in anteprima, ha annunciato la ripartenza dell’iter burocratico per la realizzazione del tratto aretino ed altotiberino della E78 è stato uno dei più letti e condivisi nel corso dell’anno solare. Il primo capitolo di una nuova, complessa vicenda legata alla superstrada Due Mari nel nostro territorio.

8. “Chi è la donna nella foto?”

Una foto scattata in Altotevere nel 1945 al centro di un altro articolo molto condiviso dai nostri utenti. L’attaché militare dell’ambasciata indiana a Roma, colonnello Virender Salaria, ha chiesto aiuto per identificare una giovane donna che collaborò con l’ufficiale indiano Waman Powar e che compare con lui in una fotografia scattata ormai ottant’anni fa nel nostro territorio. Powar, al tempo, fu incaricato di recuperare le salme dei soldati uccisi nella zona di Montone, tra cui Yeshwant Ghadge, a cui è intitolato il Memoriale di Guerra inaugurato nel luglio 2023 nel borgo altotiberino.

7. La nuova area commerciale del Borgo

Un altro momento ricco di significati per la comunità di Sansepolcro è rappresentato dalla recente apertura dei nuovi esercizi commerciali nella rinnovata area ex Cose di Lana, alle porte della città. Tra gli articoli più letti di quest’anno vi è proprio quello in cui vengono illustrati i dettagli dell’ambizioso progetto che ha portato all’apertura dei nuovi punti vendita McDonald’s ed EuroSpin.

6. Tragedia della strada a Pieve Santo Stefano

Un drammatico incidente che ha scosso l’intera vallata. Lo scorso 22 luglio, alle porte di Pieve Santo Stefano, una ragazza del posto di soli 15 anni ha perso la vita per una caduta dallo scooter lungo la ex statale 3 bis (oggi Provinciale 77 Tiberina). Pochi giorni dopo, lungo la stessa strada, un motociclista di Pieve è morto a seguito di un violento scontro in moto con un cinghiale.

5. Addio ad Arcangelo Milano

La politica locale e un’intera vallata hanno salutato con grande commozione Arcangelo Milano, venuto a mancare lo scorso 13 febbraio a soli 45 anni per una grave malattia. Un personaggio molto conosciuto anche per la sua attività di ristoratore, la cui prematura scomparsa è stata accompagnata da tantissimi messaggi di cordoglio da parte di amici, esponenti politici ed istituzioni, oltre ad una partecipata cerimonia laica svoltasi alla sede municipale di Città di Castello.

4. Tragico incidente sul lavoro

Un’altra pagina molto triste per la vallata. Lo scorso 3 ottobre, a Genova, un operaio di 39 anni originario di Roma, ma residente da anni a Sansepolcro, ha perso la vita all’interno dell’area cantiere del memoriale del Ponte Morandi. Un grave episodio di morte sul lavoro per il quale è stato successivamente aperto un fascicolo da parte della Procura genovese.

3. La guida al voto

Tra i nostri cavalli di battaglia c’è da sempre il racconto delle varie tornate elettorali in vallata. Per quanto riguarda le recenti Elezioni Amministrative che hanno interessato nove comuni della vallata tra Umbria e Toscana, TTV ha realizzato un esaustivo vademecum con le informazioni tecniche su scelta del candidato a sindaco e della lista, preferenze e riparto dei seggi nei comuni dell’Alta Valle del Tevere. Un articolo lettissimo, che speriamo sia stato utile ai nostri concittadini.

2. I dati sui tumori

I dati ufficiali diffusi lo scorso settembre dal Registro Tumori dell’Umbria hanno rappresentato un’importante occasione per analizzare la situazione sulle neoplasie nei comuni umbri della nostra vallata. Il trend dal 1994 ad oggi, ha confermato ancora una volta come nel nostro territorio vi sia una concentrazione straordinariamente alta di particolari forme tumorali all’apparato digerente. Il nostro articolo con tutti i dati e i grafici presentati dal Registro Tumori ha ottenuto un riscontro di pubblico eccezionale, portandoci dunque alla scelta di indagare più a fondo questo complesso scenario. Con l’anno nuovo arriveranno nuovi aggiornamenti su questo fronte.

1. Maratona elettorale

L’articolo più letto in assoluto nel 2024 è stato quello della nostra super diretta elettorale in occasione delle Europee ed Amministrative di giugno. Un racconto lunghissimo ed articolato, nel quale abbiamo fornito aggiornamenti live, interviste, infografiche ed altri approfondimenti legati ai risultati delle urne.

La “top 3” di Facebook

Il contenuto più visualizzato del 2024 nella nostra pagina Facebook è la ricostruzione del tracciato lotto 7 della superstrada E78 “Le Ville-Selci Lama”, effettuata dal nostro staff tecnico riportando all’interno della piattaforma Google Earth gli elaborati pubblicati da Anas.

Al secondo posto vi sono le immagini aeree del grave incendio dello scorso 22 ottobre allo stabilimento Donati Legnami.

Chiude il podio l’apertura del “Villaggio delle Zucche” a Città di Castello, attrazione creata dall’associazione Fuori di Zucca ed illustrata dall’ideatore Matteo Pellegrini.

La “top 3” di Instagram

Il contenuto più visualizzato arriva direttamente dall’archivio storico di TevereTV e vede protagonista una giovane Monica Bellucci, intervistata nel corso di una serata alla discoteca Formula di Città di Castello. Il video è stato riproposto in occasione dei sessant’anni della celebre attrice e modella altotiberina.

Grande successo per la prima puntata di Job Hunters, il format curato da TTV e Fondazione Progetto Valtiberina dedicato a giovani e mondo del lavoro nella nostra vallata. L’esordio del nostro speciale vede i giovani inviati Siro e Margherita alla scoperta della tessitura Busatti di Anghiari.

La rassegna si chiude con “90 secondi + recupero”, rubrica sportiva del lunedì che propone i gol delle squadre di calcio altotiberine, e in particolare all’episodio che ha visto la partecipazione del giovane calciatore del Città di Castello Williams Osakwe.

La “top 3” di TikTok

Nel nostro anno d’esordio, il contenuto più visualizzato è stato l’episodio di “Giorno per Giorno” dedicato alla storia di Martina, una giovanissima ragazza di Sansepolcro con disturbo dello spettro autistico, e alla sua giornata in compagnia della madre Susy e dell’educatrice Alessandra.

@ttv.it

“Martina mi ha insegnato a vivere e a non dare niente e nessuno per scontato. Sappiamo tutti che dall’autismo non si può guarire, ma con lavoro e sacrificio è possibile recuperare”. È online il quarto episodio della docuserie “Giorno per Giorno”, produzione realizzata da TTV.it e Fondazione Progetto Valtiberina con il supporto dell’associazione ValtiberinAutismo. In questo nuovo capitolo avremo il piacere di trascorrere un pomeriggio in compagnia di Martina, ragazza di 16 anni di Sansepolcro con autismo. Amante della geografia e dei cartoni animati, incuriosita dalle lingue straniere, Martina si distingue per il suo carattere affettuoso e la sua sensibilità, elementi che si manifestano in ogni aspetto della sua vita. Il nostro racconto inizia dal suo rientro a casa dopo la scuola assieme alla madre Susy, che in questi anni si è spesa molto per far raggiungere alla figlia importanti obiettivi di crescita sia nelle attività quotidiane che in ambito didattico. Quest’ultimo aspetto viene illustrato attraverso il lavoro di Alessandra, educatrice che affianca Martina nel suo percorso attraverso terapie mirate svolte a casa ed altre attività in luoghi pubblici come il parco e la biblioteca. La storia di Martina ci ricorda che la determinazione e una mentalità positiva possono essere strumenti potenti per affrontare le sfide e costruire una vita piena di amore, gioia e connessione con gli altri. 𝗔𝘂𝘁𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮: 𝗹𝗲 𝗿𝗮𝗴𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 Crediamo che la conoscenza diretta di queste vicende possa essere la chiave giusta per ridurre lo stigma e aumentare la comprensione di queste tematiche in modo inclusivo, coinvolgente ed educativo. Vi invitiamo ad unirvi a noi in questo viaggio di scoperta e a diventare preziosi alleati nella promozione di una maggiore consapevolezza sull’autismo. Un sentito ringraziamento va a tutte le famiglie che hanno scelto di aderire al nostro progetto, comprendendo fin da subito lo spirito dell’iniziativa. Buona visione! Guarda i nostri servizi su TTV.it (link in bio) #perte #foryou #autismo #autism #stories ttvtiberina #sociale #giornopergiorno #daybyday #ttv

♬ suono originale – TTV.it

Secondo gradino del podio per un’altra storia di “Giorno per Giorno”, questa volta dedicata ad Andrea, protagonista di un divertente giro in moto in compagnia del padre Guido.

@ttv.it

“Giorno per giorno” è una docuserie a fini sociali realizzata assieme all’associazione ValtiberinAutismo. In questo nuovo progetto esploreremo il mondo dell’autismo attraverso le esperienze di vita di alcuni ragazzi del territorio valtiberino con disturbo dello spettro autistico. Il secondo capitolo del nostro racconto di quotidianità è dedicato ad Andrea, un ragazzo che vive a Sansepolcro assieme ai genitori Paola e Guido e al fratello Simone. In questi anni Andrea ha saputo conquistare il cuore della comunità del Borgo grazie alla sua personalità unica, che lo ha reso nel tempo amato e rispettato da tutti coloro che lo conoscono. Nella sua quotidianità, Andrea ama divertirsi e fare scherzi, riuscendo a strappare un sorriso a chiunque incontri lungo la sua strada. La sua spontaneità e la sua capacità di vedere il lato positivo delle cose sono contagiosi, e le persone sono felici di trascorrere anche brevi momenti in sua compagnia. 𝐀𝐮𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚: 𝐥𝐞 𝐫𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 Crediamo che la conoscenza diretta di queste vicende possa essere la chiave giusta per ridurre lo stigma e aumentare la comprensione di queste tematiche in modo inclusivo, coinvolgente ed educativo. Vi invitiamo ad unirvi a noi in questo viaggio di scoperta e a diventare preziosi alleati nella promozione di una maggiore consapevolezza sull’autismo. Un sentito e doveroso ringraziamento va a tutte le famiglie che hanno scelto di aderire al nostro progetto, comprendendo fin da subito lo spirito dell’iniziativa. #perte #foryou #autismo #autism #stories #valtiberina #sociale #giornopergiorno #daybyday #ttv

♬ suono originale – TTV.it

“Uno più uno fa due, ma uno con uno fa tre”. La classifica si conclude con una massima del professor Stefano Zamagni, economista e pioniere dell’economia civile, in occasione di un incontro con le scuole del nostro territorio organizzato da Fondazione Progetto Valtiberina al Cinema Aurora.

@ttv.it

Lavoro e progetti di vita: il prof. Stefano Zamagni ci ricorda l’importanza di scegliere con cura i nostri maestri e di abbracciare la cooperazione. In un mondo dove “1+1=2”, l’incontro tra due persone genera in realtà un valore extra che arricchisce entrambi. Se scatta fiducia e collaborazione tra due individui, il risultato sarà dunque superiore alla somma di quanto si otterrebbe isolatamente.   #foryou #perte #frasi #citazioni #pensieri #aforismi #vita #lavoro #motivation #team #economia

♬ suono originale – TTV.it

Una menzione speciale

Vogliamo concludere la nostra rassegna con un altro video proveniente dalla raccolta di “Giorno per Giorno”, che ha ottenuto tantissime visualizzazioni, soprattutto sul nostro canale YouTube. Si tratta di uno speciale reportage effettuato alla scuola elementare di Lama. Qui abbiamo raccontato la giornata di Riccardo e quelle che sono le sue attività in classe. Un bellissimo esempio di inclusione reso possibile grazie alla sensibilità di insegnanti e compagni di scuola.

spot_imgspot_img

CORRELATI

spot_imgspot_img