News

Città di Castello ricorda i volontari della Divisione Cremona

Iniziativa di Anpi e Istituto Gabriotti, presenti il sindaco di Alfonsine e il presidente dell’Istituto Ferruccio Parri

Venerdì 24 maggio, alle ore 9:30, la Sala del Consiglio Comunale di Città di Castello ospiterà l’iniziativa “Il contributo dei Volontari della Cremona per la nostra libertà”, promossa da ANPI Città di Castello e Istituto di Storia Politica e Sociale “Venanzio Gabriotti”, con il patrocinio del Comune.

L’incontro è dedicato al ricordo dei cittadini dell’Alta Valle del Tevere che, negli ultimi mesi della Seconda guerra mondiale, si arruolarono volontariamente nel Gruppo di Combattimento “Cremona”, una delle grandi unità italiane ricostituite e schierate in prima linea a fianco degli Alleati. Tra gennaio e febbraio 1945, almeno 173 volontari altotiberini partirono da Città di Castello, Sansepolcro, Umbertide, Pieve Santo Stefano, San Giustino e Anghiari, rispondendo all’appello lanciato da Stelio Pierangeli, comandante della Brigata partigiana “San Faustino”.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco Luca Secondi e del presidente del Consiglio comunale Luciano Bacchetta, i lavori saranno introdotti da Anna Maria Pacciarini, presidente di ANPI Città di Castello. Interverranno lo storico Alvaro Tacchini, presidente dell’Istituto “Gabriotti”, e il sindaco di Alfonsine Riccardo Graziani. La presenza di quest’ultimo è particolarmente significativa: Alfonsine fu liberata il 10 aprile 1945 proprio dalle fanterie del 21° e 22° reggimento del Gruppo “Cremona”, dopo il superamento del Senio nell’ambito dell’Operazione Sonia.

Le conclusioni dell’incontro saranno affidate all’on. Virginio Merola, presidente dell’Istituto “Parri” di Bologna. Al termine verrà consegnata una pergamena ricordo ai familiari dei tifernati che presero parte alla campagna militare nel “Cremona”.

Città di Castello ricorda i volontari della Divisione Cremona - Attualità, Storia | TTV.it
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img