Un messaggio di pace lungo 80 metri attraverserà il cuore di Città di Castello nel pomeriggio di domenica 6 aprile, quando il centro storico ospiterà l’esposizione della eco-bandiera collettiva della pace più lunga del mondo. L’iniziativa, intitolata “Visioni senza tempo, tra umanità e sogni di speranza”, è nata da un’idea dell’artista Moira Lena Tassi e ha coinvolto oltre 800 alunni delle scuole primarie e secondarie della città.
La bandiera, realizzata con lenzuola bianche riciclate su cui i bambini hanno disegnato e scritto i propri pensieri e desideri di pace, misura circa 80 metri di lunghezza per 2,30 di larghezza. Un’opera collettiva carica di significato, che verrà srotolata in piazza Matteotti per poi attraversare il centro e raggiungere piazza Gabriotti, dove sarà adagiata nella navata centrale della Cattedrale.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Città di Castello, dall’Assemblea Legislativa dell’Umbria, dalla Provincia di Perugia, dalla Fondazione PerugiAssisi per la cultura della pace, dalla Diocesi tifernate, dalla Fondazione Italo Bolano e da altre realtà, coinvolge anche numerose associazioni e istituzioni del territorio.

Tra i partecipanti alla manifestazione figurano i bambini dell’Unità di Pediatria dell’ospedale tifernate, gli ospiti di Casa Virgy dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), la ASP Muzi Betti con la performance del M° Laureta Cuku Hodaj, il progetto Kreo della Cooperativa La Rondine, il Consorzio Castello Danza, il Museo Malakos, la scuola comunale di musica “Puccini” e i musicisti Fabio Battistelli e Anthony Guerrini.
Per consentire lo svolgimento dell’evento, la Polizia Locale ha emanato un’ordinanza che prevede il divieto di transito e sosta (eccetto emergenze) dalle 15.00 alle 19.00 nelle seguenti aree: via della Pendinella, largo della Porta, piazza Gabriotti (tratto autorizzati) e l’area prospiciente i Giardini del Cassero.