News

Take Five Music, la scuola che suona al ritmo del futuro

Intervista al fondatore Alessio Guerri: “Una realtà aperta a tutti dove trovare il proprio percorso nella musica”

Take Five Music è una scuola di musica nata alcuni anni fa da un’idea di Alessio Guerri, che con la sua idea ha contribuito a creare una nuova realtà nel territorio dell’Altotevere, coinvolgendo i giovani nel mondo della musica.

Dove inizia la storia di Take 5 Music Academy?

“La storia di Take Five Music Academy nasce da un’idea mia, Alessio Guerri, titolare della scuola. Ho inaugurato ufficialmente la scuola il 1° ottobre 2017, ma il desiderio di aprire un’accademia dedicata alla musica moderna è maturato durante il mio percorso di studi. Mi sono laureato in Commercial Music e successivamente ho conseguito una specialistica in Songwriting presso la University of the West of Scotland (UWS). Ho avuto l’opportunità di studiare in Italia, tra Roma e Bologna, attraverso istituzioni che collaboravano con questa università scozzese. Questo approccio moderno, in contrasto con la mentalità più conservatrice della formazione musicale tradizionale italiana, mi ha ispirato a creare una scuola con l’obiettivo di promuovere la musica moderna e le tendenze attuali, adottando un metodo innovativo e accessibile.”

Come funziona l’insegnamento nella vostra scuola e a che fasce di età vi rivolgete?

“I nostri corsi sono pensati per tutte le età, a partire dai 3 anni. Per i bambini più piccoli (3-5 anni) offriamo corsi di propedeutica musicale, dove l’apprendimento avviene attraverso il gioco e il divertimento. Dai 6 anni in su, le lezioni diventano individuali e settimanali, con percorsi personalizzati per ogni studente. Gli strumenti che insegniamo sono principalmente quelli moderni: batteria, basso, chitarra, pianoforte e canto. Offriamo anche corsi di musica d’insieme, in cui formiamo vere e proprie band all’interno della scuola. Questi gruppi, guidati da un insegnante, si incontrano ogni due settimane per imparare come suonare insieme e sviluppare il lavoro di squadra musicale.”

Quali sono le iniziative più importanti in cui siete stati coinvolti?

“Tra le iniziative di maggior prestigio, spiccano i concerti e le masterclass organizzati nella nostra zona. Abbiamo ospitato Martin Kent, chitarrista degli Skunk Anansie, e quattro musicisti della band originale di Amy Winehouse: Dale Davis, Xantoné Blacq, Bronté Shande e Nathan Allen. Inoltre, collaboriamo con la RSL Awards per offrire agli studenti la possibilità di sostenere esami di musica pop-rock. Un esaminatore certificato arriva direttamente da Londra per valutare i nostri ragazzi, un’occasione unica per crescere e confrontarsi con standard internazionali.”

Offrite programmi personalizzati per studenti con esigenze o obiettivi specifici?

“Assolutamente sì. Ogni lezione è progettata su misura per il singolo studente. Non seguiamo un programma rigido, ma ci adattiamo alle esigenze e agli obiettivi di chi frequenta la scuola, che sia un principiante assoluto o un musicista avanzato.”

Qual è stato il momento più memorabile o significativo nella storia della scuola?

“Ci sono stati molti momenti emozionanti, ma ospitare Martin Kent e i membri della band di Amy Winehouse è stato davvero speciale. Vederli suonare con i nostri studenti e condividere la loro esperienza è stato un grande motivo di orgoglio. Questi eventi non solo celebrano la musica, ma anche la passione e il talento dei nostri ragazzi.”

Avete studenti che desiderano trasformare la musica in un lavoro? Se sì, come li supportate?

“Sì, diversi studenti vedono nella musica un futuro professionale. Per loro, lavoriamo su obiettivi specifici, come la preparazione ai test d’ingresso dei conservatori o di altri percorsi accademici. Inoltre, stiamo progettando di ampliare la nostra offerta formativa per includere corsi di laurea in discipline musicali moderne, in collaborazione con università estere. Questo permetterà di offrire un’alternativa moderna e pratica ai conservatori tradizionali.”

Avete mai organizzato eventi o festival che coinvolgessero il territorio?

“Abbiamo organizzato eventi che hanno coinvolto musicisti locali e internazionali, offrendo la possibilità di partecipare a masterclass e concerti. Tuttavia, la collaborazione con enti locali, come il comune, è stata limitata a concessioni di spazi pubblici estivi, ottenuti tramite bando.”

Quali saranno le vostre prossime iniziative?

“Per giugno stiamo programmando i consueti saggi estivi e gli esami della RSL Awards. Inoltre, il 10 maggio organizzeremo un evento speciale con masterclass e concerto, ospitando musicisti stranieri di livello internazionale. Stiamo lavorando intensamente per definire tutti i dettagli e garantire un’esperienza unica per il nostro pubblico e i nostri studenti.”

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img