News

Cosa si aspettano dal mondo del lavoro i giovani della Valtiberina

Nelle risposte a un questionario l’opinione degli studenti dell’ultimo anno di scuole superiori

Rispetto, innovazione e professionalità sono le prime tre parole chiave che i ragazzi della Valtiberina associano alla loro azienda ideale. È quello che emerge dal questionario sottoposto alle studentesse e agli studenti dell’ultimo anno degli istituti superiori del territorio nell’ambito di “Aziende, giovani e lavoro”, un percorso di approfondimento condotto da Fondazione Progetto Valtiberina con la collaborazione di Unicredit.

Cosa si aspettano dal mondo del lavoro i giovani della Valtiberina - Economia e lavoro | TTV.it

I risultati del sondaggio, finalizzato a tracciare un quadro delle aspettative dei giovani della Valtiberina rispetto al mondo del lavoro, sono stati presentati nei giorni scorsi presso la Biblioteca “Dionisio Roberti” di Sansepolcro. Tra i dati più significativi l’importanza, nella scelta della propria professione futura, attribuita alle opportunità di formazione e crescita lavorativa, che hanno riscontrano la valutazione maggiore sia tra gli studenti degli indirizzi liceali e tecnici che di quelli professionali. Se per questi ultimi il secondo parametro più rilevante risulta lo stipendio, per gli studenti di licei e istituti tecnici vengono prima la realizzazione personale e la coerenza fra i propri valori e gli scopi aziendali.

La maggioranza dei ragazzi ha poi indicato che pensa di trovare lavoro entro il primo anno dopo il diploma o la laurea, con una maggiore fiducia per gli studenti dei professionali, che sono anche coloro che aspirano ad uno stipendio più alto. In merito alle aspettative per la propria carriera, sono più coloro che pensano di cambiare luogo piuttosto che tipo di lavoro, anche se non è trascurabile la percentuale di coloro che pensano che cambieranno tipo di lavoro da tre volte in su.

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img