Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, evento dedicato alla scoperta del patrimonio culturale e paesaggistico italiano giunto alla sua 33ª edizione.
Per l’occasione, a Città di Castello sarà possibile visitare eccezionalmente due importanti studi situati nel centro storico tifernate, lo Studio Meroni-Pillitu e lo Studio di Alvaro e Giuliana Sarteanesi accompagnati da apprendisti ciceroni, gli studenti del Liceo Statale Plinio il Giovane insieme ad alcuni volontari del Gruppo FAI Città di Castello.
Lo Studio Meroni-Pillitu si trova ubicato nel cinquecentesco Palazzo Pierleoni, residenza nobiliare in Corso Vittorio Emanuele. Un tempo proprietà della famiglia Pierleoni l’appartamento è stato donato con testamento al comune di Città di Castello nel 2013. Un tempo sede legale di Luigi e Paola Pillitu l’appartamento conserva al suo interno le caratteristiche tipiche dei palazzi aristocratici, con stucchi e affreschi del XVII-XVIII secolo. Ogni stanza è arredata con mobili e oggetti da collezione, tra cui importanti dipinti e ceramiche del XX secolo. Presente anche una esposizione di complementi di moda degli anni ’20-’30 appartenenti alla moglie di Luigi Pillitu.
Lo studio di pittura di Alvaro e Giuliana Sarteanesi si trova in una palazzina in stile liberty di inizio novecento, utilizzata originariamente come giardino d’inverno di Palazzo Pasqui. Il locale, acquisito da Alvaro Sarteanesi attorno agli anni ’40, fu frequentato dai grandi artisti del tempo, in particolare da Alberto Burri, amico dei fratelli Alvaro e Nemo Sarteanesi, che proprio in questi spazi elaborò i suoi primi “Sacchi”.
Gli orari per visitare gli studi sono: sabato dalle 15.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30) e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 10.00). Turni di visita per gruppi di 10 persone, non è richiesta prenotazione.