In occasione dell’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, i comuni dell’Altotevere organizzeranno diverse iniziative che coinvolgeranno alcune professioniste del territorio
A Città di Castello già sono iniziati degli eventi che dureranno fino al 9 marzo e che girano tutti intorno alla Giornata Internazionale della Donna.
“Per celebrare la ricorrenza dell’8 marzo Città di Castello dedicherà una settimana di eventi alla donna, aprendo un ventaglio di opportunità di confronto e riflessione con la cittadinanza sulla condizione femminile nella società attuale, sui diritti acquisiti e ancora da affermare pienamente, sul tema della parità di genere, sulla lotta alle diseguaglianze, ai pregiudizi e alle violenze, insieme a occasioni per approfondire la conoscenza di figure importanti della storia e dei giorni nostri. Grazie anche al protagonismo del mondo dell’associazionismo della città, attualità, cultura, arte e spettacolo saranno le chiavi di lettura attraverso le quali, in modi diversi e interessanti, la nostra comunità sarà sensibilizzata sul tema ancora oggi stringente, dei diritti delle donne, ma saranno celebrati anche il coraggio, l’intelligenza, la determinazione, la saggezza e il talento che, nel passato e nel presente, le rendono dei simboli dell’affermazione dei diritti universali e delle libertà” hanno dichiarato l’assessora alle Pari Opportunità Letizia Guerri, l’assessora alla Cultura Michela Botteghi e l’assessora ai Servizi Sociali Benedetta Calagreti.
Sabato 8 marzo, alle ore 21.00 al Teatro comunale Degli Illuminati, l’amministrazione comunale organizzerà con l’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani e il comitato di Città di Castello della Croce Rossa Italiana, sotto il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, la quarta edizione del Processo Storico, lo spettacolo di beneficenza che, con un cast d’eccezione formato da magistrati, avvocati, tutori della legge, volontari della Croce Rossa Italiana, docenti, studenti e artisti, di anno in anno richiama l’attenzione su vicende storiche che hanno avuto per protagoniste le donne. Nel segno della continuità con le iniziative contro la violenza di genere, la rappresentazione, con la sceneggiatura della presidente dell’Ami Umbria avvocato Nada Lucaccioni e la regia di Alessandra Carmignani, porterà in scena “Il caso Lidia Poet”, liberamente ispirato alla vita della prima avvocata italiana iscritta ad un Ordine forense, la cui adesione a fine Ottocento era stata dapprima concessa e poi annullata. Per le prenotazioni è a disposizione il seguente recapito: bit.ly/processostorico4.
Inoltre, nel pomeriggio di sabato 8 marzo, alle ore 16.00 alla Pinacoteca comunale di Città di Castello si terrà l’iniziativa “Le donne nell’arte”, a cura di Poliedro Cultura. Una visita guidata focalizzata sulle iconografie femminili ritratte nelle opere e negli affreschi di Palazzo Vitelli alla Cannoniera, nell’ambito della quale sarà dedicata particolare attenzione alla Pala di Santa Cecilia di Luca Signorelli da poco restaurata.
Alle ore 17.30 il salone della Scuola di Musica “G. Puccini” ospiterà il concerto dal titolo “Voci di donna: due ensemble femminili si incontrano”, a cura di “Corensemble” di Città di Castello diretto da Sabrina Sannipoli e “Coro Vocinsieme” di Arezzo diretto da Anna Seggi.
In più, venerdì 7 marzo, alle ore 18.00, nella sala del consiglio comunale di piazza Gabriotti l’associazione culturale Tracciati Virtuali presenterà il libro di Maria Dell’Anno Sevi “Nel nome della madre. La storia del doppio cognome in Italia (e non solo)”. Sempre nella stessa giornata, alle ore 21.00, la compagnia Medem APS presenterà al Teatro comunale degli Illuminati lo spettacolo dal titolo “Barbara non è qui”, scritto e interpretato da Irene Bistarelli, Marta Bistarelli e Irene Guariniello, per la regia di Enrico Paci. La rappresentazione prende spunto da Barbie, per un’indagine sull’universo femminile e su come viene raccontato.
La settimana si concluderà domenica 9 marzo presso il Circolo Accademia degli Illuminati. Alle ore 18.00, nell’ambito delle “Domeniche del Circolo”, si terrà la conferenza dal titolo “8 marzo: donne e loro traguardi personali e professionali nel settore dell’imprenditoria, della cultura e del sociale”, con la partecipazione di Elena Veschi, Maria Rita Bracchini, Francesca Mavilla e la moderazione del giornalista Massimo Zangarelli.
A Umbertide sarà organizzata l’8 marzo alle 18:30, presso i locali della piattaforma, un’iniziativa dal titolo “Una donna Tante donne” con alcune testimonianze di professioniste del territorio. Ci sarà poi un dibattito, che prenderà spunto da fotografie d’epoca e contemporanee con donne raffigurate nel ruolo lavorativo. L’iniziativa sarà organizzata dal Comune di Umbertide in collaborazione con le Pari Opportunità.
A Sansepolcro la Giornata Internazionale dei diritti delle donne sarà celebrata con la seconda edizione dell’evento “Donne e Lavoro, riconoscimento al ruolo della donna nell’impresa”. L’iniziativa si terrà alle ore 10.30 presso la Sala del Consiglio di Palazzo delle Laudi e rappresenta un’importante occasione per riflettere sul valore del contributo femminile nel mondo del lavoro e dell’impresa, con particolare attenzione alle realtà del territorio valtiberino. Ad arricchire l’incontro sarà il contributo del Prof. Andrea Franceschetti, con un intervento dal titolo “Chi dice donna dice Dan…te!”, che offrirà una prospettiva culturale e storica sul ruolo della donna dalla letteratura alla storia fino ai giorni nostri. L’evento è realizzato in collaborazione con Confcommercio e Confesercenti il Comune di Sansepolcro, attraverso l’Assessorato alle Pari Opportunità e la Commissione Pari Opportunità.
“Donne e Lavoro” non è solo un momento di celebrazione, ma un’occasione per dare visibilità e riconoscimento alle donne che ogni giorno contribuiscono con la loro professionalità, determinazione e innovazione allo sviluppo del nostro territorio” ha sottolineato l’Assessore alle Pari Opportunità Valeria Noferi.
A San Giustino si terrà una visita guidata presso il Castello Bufalini sabato 8 marzo alle ore 17. L’iniziativa, dal titolo “Donne rispettabili: mogli, madri e figlie Bufalini”, sarà gratuita per tutte le donne e sarà organizzata in collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Sangiustino.
A Selci Lama sarà organizzata una lettura dei tarocchi presso il CVA comunale durante la giornata dell’8 marzo, alle ore 19. Inoltre, presso il Teatro Filarmonica, si terrà uno spettacolo in dialetto dal titolo “Le donne ne sanno due più del diavolo” alle ore 21.
A Monterchi saranno organizzate delle visite gratuite ai Musei Civici della Madonna del Parto durante la giornata dell’8 marzo, alle ore 11 e alle 17.