News

Bookstorming, la tempesta dei libri arriva a Sansepolcro

Un weekend di poesia, libri e arte a CasermArcheologica. Il programma

Nel cielo sereno della primavera arriva la tempesta dei libri! CasermArcheologica arricchisce il programma del fine settimana delle tradizionali Fiere di Mezza Quaresima di Sansepolcro con un cartellone ricco, nuovo e pieno di ospiti, dove i protagonisti sono i libri.

La quarta edizione della piccola festa dei libri, quest’anno ribattezzata Bookstorming, è stata inaugurata il primo aprile. Un festival dell’editoria locale promosso dall’associazione CasermArcheologica, in cui le piccole librerie e gli editori locali arriveranno a popolare le sale di Palazzo Muglioni per raccontare il loro lavoro, promuovere la lettura e presentare al pubblico i propri testi in vendita.

Bookstorming, la tempesta dei libri arriva a Sansepolcro - Cultura, Eventi | TTV.it

Al fianco di editori e librai anche scrittori, musicisti, attori, artisti e molto altro. Quest’anno il ritmo e la diversità degli appuntamenti in programma fanno di CasermArcheolgica una vera fabbrica di idee ed esperienze per pubblici di tutte le età. Nel cartellone troviamo i nomi di ospiti importanti quali lo scrittore Paolo Mascheri, la docente di storia dell’arte Raffaella Arpiani, la poetessa Simona Possenti, e poi ancora Chiara Guidoni e Meri Tancredi e Filippo Capobianco.

Quest’ultimo in particolare è stato l’apripista della nuova edizione. Capobianco, già campione di Poetry Slam nel 2023, ha dedicato le prime giornate del festival a una serie di incontri per sensibilizzare i giovani sul tema della poesia. Filippo ha infatti incontrato ben quattro classi delle scuole medie di Sansepolcro e altrettante delle superiori, recitando e commentando insieme a loro testi poetici di Wisława Szymborska, Roberto Piumini e Gianni Rodari.

“Di solito nei laboratori con gli studenti mi pongo tre obiettivi – afferma Capobianco in merito a questa esperienza –: il primo è che siano esperienze divertenti, dalle quali i ragazzi escano felici di aver partecipato. Il secondo è che i partecipanti abbiano ampliato almeno un po’ il significato della parola ‘poesia’. L’ultimo è che nell’arco di un laboratorio si siano lette almeno 3 o 4 poesie di autori diversi. Il meccanismo del Poetry Slam funziona perché si chiede ai ragazzi di giocare. In questa gara il voto non vuole decidere il migliore, ma ha il compito di abituare a creare un’opinione nei confronti del testo”

Non solo: Capobianco, laureato in Fisica, è anche scrittore e attore. Venerdì 4 aprile alle 18.30 ci sarà la presentazione del libro Le supernove non fanno rumore (Baldini e Castoldi Editore), di Filippo Capobianco. L’autore dialogherà sui temi dello spazio e dell’astrofisica insieme a Daniele Piccini. Sabato 5 alle 19 invece sarà la volta dello spettacolo teatrale C’era una porta, una passeggiata in poesia per le sale di CasermArcheologica, con testi originali composti da Filippo insieme all’attrice Martina Laureta. Infine, domenica 6 dalle 12 alle 16, sempre insieme a Capobianco e Laureta, si svolgerà il laboratorio di scrittura poetica, durante il quale Capobianco indagherà i temi della lirica e offrirà spunti per confrontarsi con la scrittura in metrica (ingresso 30 euro, prenotazione obbligatoria).

Bookstorming, la tempesta dei libri arriva a Sansepolcro - Cultura, Eventi | TTV.it

Anche la musica tornerà a suonare tra le sale di Palazzo Muglioni. Sabato sera, alle ore 21, inizierà il concerto del cantautore Emanuele Bozzoni. L’artista, nato a Torino, con un passato belga e un presente valtiberino, torna dal vivo con una nuova band rock interamente composta da musicisti di zona. Bozzini vanta all’attivo un album (Fuga dal Paradiso, 2014) e un EP (Lontano, 2021). A dicembre del 2024 Emanuele ha pubblicato l’ultimo singolo Autunno, anticipazione di tutta la nuova musica a venire.

Domenica mattina, alle ore 10, invece, sarà la volta di Rickson, il progetto musicale del cantautore di Badia Tedalda Cesare Capuani: suonerà assieme al fratello Adriano, i brani tratti dal proprio album La macchina del tempo, uscito a giugno 2024.

Tra i workshop segnaliamo inoltre LibrOrigami, un workshop per adulti dedicato alla realizzazione di eleganti libri origami, e Storie in piega, un laboratorio per bambine e bambini finalizzato alla creazione di libri tascabili, entrambi curati da Alice Solfanelli.

Infine, accanto agli appuntamenti letterari e musicali, CasermArcheologica propone una serie di mostre e installazioni artistiche, tra cui Flowerstan dell’artista italo-iraniana Elham Aghili, Storie di Carta di Ludovica Cefalo, Corpo Celeste di Alessandra Baldoni e Naturales Questiones, una collettiva con artiste italiane e internazionali curata in collaborazione con Barbara Pavan.

Bookstorming, la tempesta dei libri arriva a Sansepolcro - Cultura, Eventi | TTV.it
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img