News

Pasquella, Magi, Befane e Befani: in Altotevere si chiudono le feste

Gli appuntamenti degli ultimi giorni di festività natalizie

Tanti appuntamenti nei comuni dell’Altotevere negli ultimi giorni di festività natalizie. A Città di Castello lunedì 6 gennaio non mancherà la tradizionale Befana dei Pompieri, che alle 18 volerà a 40 metri di altezza fra la Torre civica e il campanile del comune, prima di scendere a distribuire dolci in Piazza Gabriotti. Ma il centro storico tifernate già sabato 4 gennaio sarà animato dalla Pasquella, tradizionale festa popolare organizzata dalla Società Rionale Mattonata. Gli stornellatori ambulanti, vestiti con mantelli e cappelli neri, porteranno canti e suoni antichi per le vie e le piazze, accompagnati da strumenti come fisarmonica, chitarra e mandolino. Questo evento rinnova una tradizione secolare celebrando la prima “Pasqua” dell’anno, e si distingue come simbolo di appartenenza culturale.

Evento tradizionale anche a Pieve Santo Stefano con i canti dei “Befani di Pieve”, in scena domenica 5 gennaio seguendo questo itinerario: ore 15 Madonnuccia, poi ogni 30 minuti Capanna, Casa di Riposo, Colle Destro, Casa Rossi, Divisione Garibaldi e Piazza Fanfani, dove il gruppo arriverà alle 18. A seguire dalle 19 Pozzale, Bulciano, Bar Europa e Montalone, sempre ogni mezz’ora.

Sempre domenica 5 tradizione e spettacolo anche a Sansepolcro con la Venuta dei Magi organizzata dall’associazione “Alla corte de’ Medici”. Il corteo partirà da Porta Romana alle 16.30 per accogliere i Re Magi e proseguire fino alla Cattedrale, dove si terrà una benedizione e un momento dedicato al volontariato, con la consegna di targhe di riconoscimento ad associazioni locali. La manifestazione, arricchita dalla partecipazione di gruppi storici e artistici, terminerà con un omaggio al Presepe di Porta Romana. Il giorno dopo sarà poi la volta delle Befane di Porta Romana e dei Befani della Montagna.

Il 6 gennaio pomeriggio di festa con la Befana anche ad Anghiari, Badia Tedalda, Sestino, Pietralunga (con i Pasqualari), Trestina e Umbertide. In quest’ultimo comune appuntamenti anche il 4 gennaio dalle 16 con la musica della Befana Band per le vie cittadine e il 5 gennaio con il Concerto della Befana alle 17.30 al Teatro dei Riuniti. A San Giustino domenica alle 19 la Tombola della Befana al Cinema Astra, e poi la tradizione della Pasquella il giorno successivo a partire dalle 15.

Da segnalare anche le ultime rappresentazioni del presepe vivente: il 5 e 6 gennaio a Le Ville, il 6 a Celalba, Gricignano e Volterrano.

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img